Una coppia di cicogne nere nidifica nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato: non accadeva (purtroppo) da tanti anni

La seconda coppia di cicogne nere nidifica nel Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane: l’area protetta piace a questi esemplari.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Alessandro Artuso 6 Maggio 2020

Grande festa al Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane (Basilicata) per la nidificazione della cicogna nera. La struttura ha parlato su Facebook di un evento atteso da anni e questo non potrà che renderti felice. La riserva è da tempo un'area protetta che punta a salvaguardare diverse specie a rischio estinzione, ma non solo.

La scoperta è stata possibile grazie ad alcune foto che hanno immortalato l'esemplare femmina sistemare con cura il suo nido. Non si tratta dell'unica visto che ad aprile già un'altra coppia di cicogne nere ha scelto di nidificare proprio in questa zona. La natura fa il suo corso e offre agli appassionati uno spettacolo che non si vedeva da diverso tempo.

La presenza della cicogna nera in Basilicata risale agli anni Duemila e per fortuna questo luogo è diventato un punto di riferimento per diverse coppie che decidono, proprio qui, di nidificare. L'ultima nidificazione è stata infatti scoperta a 12 chilometri da Castelmezzano: si tratta del luogo scelto dalla coppia ormai storica del Parco di Gallipoli Cognato.

Il commento

La struttura lucana ha commentato su Facebook la novità: "Il lieto evento, atteso da anni, è capitato proprio in questi giorni in cui un po’ ovunque la natura si sta riappropriando dei suoi spazi. Il nucleo familiare si aggiunge a quello storico che da tempo nidifica sul territorio del parco. Con due coppie di Cicogna nera nidificanti, dunque, il nostro Parco si pone come una delle aree protette più importanti per la conservazione della specie, sia in ambito regionale che nel panorama nazionale, ospitando almeno il 10% dell’intera popolazione nota per la Penisola".