Un’estate felina: sole, relax e tanta idratazione

Dopo il freddo dell’inverno il sole fa capolino e scalda i davanzali delle finestre: una vera e propria passione per i nostri gatti. Ma quando il caldo si fa duro, entra in gioco un nuovo alleato: ecco come assicurarci che i nostri amici siano idratati a sufficienza.

Sole e caldo: bello ma non troppo 

Dopo l’inverno, i primi raggi primaverili sono una vera gioia e quando l’estate furoreggia fuori casa, i davanzali diventano una vera e propria passione: il vento del mattino rinfresca e il calore mantiene caldo il corpo, un mix perfetto per ricreare un’ideale “zona wellness” felina. Ma anche questo “centro benessere” naturale nei mesi più caldi può diventare impraticabile ed è importante, soprattutto d’estate, assicurarsi che si rinfreschino e si idratino a sufficienza.

Parola d’ordine: idratare 

Idratare è la parola d’ordine. Sappiamo però che l’evoluzione dei felini ha storicamente avuto luogo in zone desertiche, in cui la scarsità d’acqua era una costante: per questo motivo, la loro principale fonte di idratazione è sempre stata rappresentata dalle prede che cacciavano (da tutti i liquidi presenti nella carne fresca). Perché non considerarla una “lezione” per i nostri amici pelosi in casa? “Imitando” il comportamento dei felini in natura, possiamo prenderci cura dei nostri gatti introducendo più liquidi attraverso il cibo. Ecco perché una valida strategia potrebbe essere quella di abbinare cibi umidi a crocchette secche. Altro consiglio fondamentale è ricordarsi di cambiare frequentemente l’acqua nella ciotola, almeno una volta al giorno, in modo tale che sia sempre fresca e pulita. E, per ridurre al minimo eventuali cattivi odori, è l’ideale optare per ciotole in acciaio, in ceramica o vetro, dello spessore e larghezza ottimali per evitare che le vibrisse tocchino il bordo, cosa che ai nostri gatti potrebbe dare piuttosto fastidio.

L’imperativo è sperimentare 

Se la scelta della ciotola è importante, lo è anche quella di favorire loro più occasioni di idratazione: i gatti sono animali che mostrano uno scarso stimolo fisiologico alla sete e per incoraggiare l’abbeverata è consigliabile deporre varie ciotole diverse lungo le traiettorie da loro più “battute”, in modo che siano invogliati a bere appena si spostano da un punto all’altro. Questo è un suggerimento importante soprattutto per chi ha case molto grandi o su più piani: mettere almeno una ciotola per piano (lontano, ovviamente, dalle lettiere), rinfrescandola regolarmente può invitarli a bere. Anche le fontanelle che si trovano in qualsiasi store per animali rappresentano un buono stimolo: alcuni gatti hanno un debole per l’acqua corrente! Se la fontanella non è gradita, poi, possiamo tentare aprendo leggermente l’acqua del bidet quando il gatto è in zona: potrebbe essere un buon diversivo e, per lui, un piacevole “invito”.

Un alleato tutto nuovo 

Una vera e propria novità per stimolare la curiosità dei gatti e invitarli a bere è quella contenuta in una “terza ciotola”, un prodotto unico nel suo genere e pratico da usare: si tratta di PURINAPRO PLANHydra Care™, un alimento complementare che si presenta come una morbida gelatina altamente appetibile, studiata per essere apprezzata anche dai gatti più “raffinati”. Hydra Care™ può essere servito a temperatura ambiente, appunto in una “terza ciotola”, accanto a quella dell’alimento abituale e a quella dell’acqua fresca e pulita. Con una sola bustina – per un totale di sole 19 calorie – ogni due chilogrammi di peso del gatto, è possibile contribuire a supportare la sua idratazione e, di conseguenza, contribuire alla diluizione urinaria. Una formula innovativa per convincere il nostro gatto a idratarsi senza che se ne accorga.