Uovo di falco pellegrino sul grattacielo Pirelli: Giò e Giulia tornano a riprodursi nel 2025

Anche nel 2025, Giò e Giulia, la coppia di falchi pellegrini che ha scelto il grattacielo Pirelli come nido, sono tornati a Milano. Il primo uovo della stagione è stato deposto il 2 marzo, confermando ancora una volta il legame speciale con la città e il suo simbolo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 6 Marzo 2025

Anche quest’anno, Giò e Giulia, la coppia di falchi pellegrini che da anni ha scelto il grattacielo Pirelli, noto come Pirellone, come nido per la riproduzione, sono tornati a Milano. Il 2 marzo 2025, alle 3:36, Giulia ha deposto il primo uovo della stagione, un uovo di colore ruggine che la femmina sta covando con grande cura. Questo segna l'inizio di un nuovo ciclo di vita, che milioni di persone seguono ogni anno grazie alle webcam live installate dalla Regione Lombardia sul grattacielo.

Giò e Giulia sono diventati un vero e proprio fenomeno di interesse per gli amanti della natura e gli appassionati di fauna selvatica, non solo a Milano, ma in tutta Italia. La coppia ha scelto questo edificio iconico come luogo di riproduzione dal 2017, dopo che il nido era stato scoperto nel 2014 da alcuni operai durante lavori di manutenzione al sottotetto del grattacielo. L'installazione delle webcam ha permesso a tutti di seguire il miracolo della vita da vicino, monitorando la deposizione delle uova e la nascita dei pulli.

Il piccolo falchetto dovrebbe nascere tra la fine di marzo e l'inizio di aprile, poiché la cova dura solitamente almeno 28 giorni. Durante questo periodo, Giulia si prende cura dell'uovo con estrema attenzione, proteggendolo dal freddo e garantendo le condizioni ideali per lo sviluppo del piccolo.

Ogni anno, l'arrivo dei falchi pellegrini a Milano è un evento tanto atteso dalla comunità, che considera Giò e Giulia "cittadini milanesi onorari". La loro presenza simboleggia la resilienza della natura, anche in un contesto urbano, e rappresenta un'opportunità unica per avvicinarsi al mondo dei rapaci in modo accessibile e coinvolgente.