
Il limone è un agrume tipico del sud dell'Italia, il cui albero fiorisce tutto l'anno. Le varietà più diffuse sono il femminello, lo sfusato, la zagara, il siracusano, il monachello, l'interdonato.
Sicuramente, vi sarà stato consigliato di bere acqua e limone per curare nausea e diarrea e per proteggere lo stomaco, l'intestino e il pancreas. E certamente saprete come adoperarlo in numerose ricette o come sgrassante nelle pulizie di casa.
Ma questo frutto si rivela molto utile anche per la cosmetica. Essendo ricco di fibre, vitamine, antiossidanti e sali minerali, infatti, è un grande alleato della beauty routine.
Grazie alle sue proprietà astringenti e antiossidanti, può essere utilizzato per sbiancare i denti come antiforfora sui capelli, ma anche come scrub sulla pelle del viso e del corpo; sulle gambe, può rivelarsi anche ottimo per combattere la cellulite.
I sui benefici sono numerosi, ma occhio alla sua unica controindicazione: non applicate il limone sulla pelle prima dell'esposizione al sole, poiché è foto-sensibilizzante.
Il limone sulla pelle fa male? No. Anzi, al contrario, i benefici che se ne possono trarre sono diversi. Il succo di limone può essere sfruttato sia per il viso che per il corpo ed è alla base di diversi trattamenti pensati per la skincare.
Ad esempio, non tutti sanno che, grazie alla sua funzione antibatterica, l'estratto di limone può essere applicato sui brufoli: il succo agisce seccandoli, sgonfiando la parte interessata dall'acne e riducendo il prurito. Il trattamento può essere ripetuto per diversi giorni, fino a quando la parte interessata non si sarà sgonfiata.
Se questo trattamento non basta, si può sfruttare l'agrume per creare uno scrub a base di succo di limone e zucchero di canna: lo scrub agisce eliminando i brufoli, la pelle secca, i punti neri e le cellule morte. Il detergente ottenuto può essere applicato anche sul resto del corpo.
Il succo di limone va bene anche in caso di puntura di zanzara – in alternativa alle lozioni alla citronella, che hanno un odore più forte e pungente – e per schiarire le macchie della pelle o le cicatrici.
Sfruttando la buccia, invece, è possibile ridurre le borse sotto gli occhi, tra gli inestetismi del viso più fastidiosi da combattere. Sarà sufficiente lasciare la buccia o le fettine di limone sulla parte interessata per circa venti minuti.
Un uso più raro, ma comunque efficace è quello delle gocce di limone come anti-cellulite: basterà aggiungerne qualcuna al prodotto a cui vi affidate solitamente per ottenere un risultato migliore e più evidente.
Infinite, è bene sapere che, grazie ai suoi nutrienti, il limone stimola la produzione di collagene ed è, quindi, ideale per ritardare la comparsa delle rughe.
Sono diversi i modi in cui possiamo sfruttare i benefici del limone sui denti e, in generale, per la bocca.
Grazie alle sue proprietà acidificanti, il succo di limone può essere utilizzato per sbiancare lo smalto dei denti: basta tagliare un limone a metà e passare la polpa sui denti e lasciare agire per circa un quarto d'ora prima di risciacquare. In alternativa, possiamo spremere il succo sullo spazzolino e aiutarci con le setole imbevute per distribuirlo meglio.
Ancora, potete sfruttarlo come antidolorifico, in caso di mal di denti o di sanguinamento delle gengive: basta tamponare la parte dolorante con un batuffolo di cotone imbevuto di succo di limone per qualche minuto.
Inoltre, se aggiungete qualche goccia di limone al dentrificio, riuscite a tenere a bada il fastidioso problema dell'alitosi.
Il succo di limone è uno degli ingredienti principali dei prodotti naturali per la cura dei capelli e della cute.
Massaggiando il cuoio capelluto con qualche goccia di limone, si elimina la forfora e si sgrassa la cute in profondità: normalizzando il ph dei capelli, la chioma rimarrà pulita, luminosa e morbida più a lungo e i capelli grassi non saranno più un problema.
Inoltre, l'olio di limone è anche un grande alleato contro la caduta dei capelli, perché li rinforza alla radice.
In alternativa, potete creare degli impacchi unendo il succo di limone al rosmarino: il risultato sarà lo stesso, ma avrete una profumazione più forte.
Questo cosmetico naturale può essere utilizzato anche per avere delle unghie sempre curate e sane.
Mettendo insieme il succo di limone e poche quantità di olio extravergine di oliva, si otterà una lozione ideale per ammorbidire le unghie e le cuticole e in grado di sbiancare la superficie dell'unghia, ingiallita a causa dello stress, della cattiva alimentazione e del fumo.
Questo trattamento può essere ripetuto anche più volte a settimana.