
La pietra refrattaria è davvero molto comoda e se ami i prodotti da forno non può mancare nella tua cucina. Devi però prendertene cura, ancor più che le semplici teglie o padelle. Questo materiale vivo è infatti resistente e delicato allo stesso tempo. Ecco come trattarlo ad ogni utilizzo e come pulirlo nella maniera corretta per averlo sempre pulito e splendente evitando prodotti inquinanti o, peggio, detersivi che contaminano poi la cottura dei cibi.
Innanzitutto sai cos'è la pietra refrattaria? Si tratta di una lastra o di un supporto per la cottura dei cibi realizzato con materiali refrattari come argilla, terracotta o cordierite, tra gli altri, ovvero rocce polimorfiche. Questa pietra refrattaria è utilizzata in cucina per la cottura di cibi come il pane e la pizza, perché resiste alle temperature molto elevate, mantiene il calore e lo ridistribuisce sulla superficie in maniera omogenea, garantendo così impasti croccanti fuori e morbidi dentro.
Prima di parlare della pulizia, è bene però chiarire una regola per mantenere la pietra refrattaria al suo meglio, evitando che si rovini: ricordati di metterla in forno sempre quando questo è freddo, lasciando che si scaldi gradualmente. Dopodiché puoi estrarla o semplicemente appoggiare i cibi da cuocere direttamente sulla superficie. Tutto questo serve a evitare shock termici, proprio come nel caso delle pentole in terracotta.
La prima regola è direttamente collegata al consiglio che hai appena letto: per evitare sbalzi termici che potrebbero danneggiare questo materiale, una volta utilizzata non metterla immediatamente sotto l'acqua fredda, ma lasciala nel forno spento lasciando che si raffreddi insieme ad esso.
A lastra fredda potrai quindi procedere con la pulizia. Che non prevede, tuttavia, saponi o detersivi che potrebbero venire assorbiti dalla pietra contaminando i cibi che cucinerai successivamente.
Della semplice acqua tiepida o appena calda sarà sufficiente per pulire la tua pietra refrattaria: fallo ad ogni utilizzo ed eviterai macchie e danneggiamenti!
Inumidisci quindi un panno in cotone o in altro tessuto morbido con dell'acqua tiepida o calda e passalo sulla superficie della pietra refrattaria, insistendo sulle macchie.
Se le macchie sono particolarmente incrostate e antipatiche, prova con una spazzola dalle setole morbide. Puoi anche lasciare in ammollo la pietra e passare poi la spazzola, ma in questo caso prima di utilizzarla nuovamente assicurati che sia perfettamente asciutta, lasciandola asciugare all'aria per qualche tempo (girandola di tanto in tanto per far sì che entrambi i lati possano asciugarsi).