Uva in barattolo: così la conservi e la gusti tutto l’anno

Prova questo metodo eccezionale per conservare l’uva e averla a disposizione tutto l’anno, mantenendo intatto il suo sapore fresco e i suoi nutrienti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 4 Ottobre 2024

L’uva è uno dei frutti più deliziosi e vari nella sua gamma di tipologie, dal sapore dolce e succoso. Come molti frutti, la sua stagione è limitata. Ma c’è una soluzione: conservare l’uva in barattolo! Grazie a questo metodo, potrai gustare l’uva tutto l’anno, mantenendone intatto il sapore e le proprietà nutritive.

Come conservare l'uva in barattolo

Per realizzare questa tecnica di conservazione, ti serviranno pochi e semplici ingredienti, oltre a dei barattoli di vetro. Vediamo il procedimento dettagliato.

Occorrente:

  • Barattoli di vetro sterilizzati
  • Zucchero
  • Acqua
  • Carta assorbente da cucina

Procedimento:

  1. Lava accuratamente l’uva e separa i chicchi dal raspo.
  2. Asciuga bene i chicchi utilizzando della carta assorbente.
  3. Prendi i barattoli di vetro sterilizzati e inserisci al loro interno i chicchi d'uva, alternando strati di zucchero e acqua.
  4. Chiudi ermeticamente i barattoli.
  5. Metti i barattoli in una pentola piena d’acqua, facendo attenzione che siano completamente immersi.
  6. Porta l’acqua a ebollizione per circa 30 minuti, quindi spegni il fuoco e lascia raffreddare i barattoli direttamente nell'acqua.
  7. Lascia riposare i vasetti per almeno 10 ore prima di conservarli in un luogo fresco e asciutto.

Quanto dura l'uva in barattolo?

Se correttamente conservata e preparata, l'uva in barattolo può durare diversi mesi, fino a un anno. L’importante è mantenere i vasetti in un luogo fresco, buio e asciutto. Una volta aperto, è consigliabile consumare l’uva entro pochi giorni e tenerla in frigorifero per garantirne la freschezza.

Cosa fare con l’uva in barattolo?

L’uva conservata in barattolo è incredibilmente versatile. Puoi utilizzarla per arricchire yogurt e muesli, per preparare dolci, crostate e torte oppure semplicemente gustarla da sola come snack. Inoltre, può essere utilizzata come guarnizione per piatti salati, donando un tocco dolce a insalate o antipasti.