
Lo scolapiatti è un accessorio davvero utile in cucina: ci permette, una volta lavate le stoviglie, di riporle in modo che tutta l'acqua in eccesso goccioli via eliminando così i residui.
Tuttavia, con il passare del tempo e l'uso frequente, questo oggetto può deteriorarsi; o semplicemente, cambiando arredamento potresti avere il desiderio di cambiarlo e prenderne uno che più si abbini ai nuovi mobili.
Ma cosa fare, quindi, con il vecchio scolapiatti? Il gesto apparentemente più ovvio sarebbe quello di buttarlo: sebbene gettare i rifiuti seguendo le norme della raccolta differenziata sia una buona pratica quotidiana, una ancora migliore è riutilizzare i rifiuti stessi.
Infatti, con il riciclo creativo si può dare una nuova funzione a un oggetto che altrimenti potrebbe essere buttato via, contribuendo a ridurre gli sprechi e aggiungendo un tocco di creatività alla tua casa.
Vediamo quindi 3 idee per evitare di buttare il vecchio scolapiatti trasformandolo, invece, in qualcosa di nuovo e funzionale per la tua casa.
Lettere, bollette e corrispondenza giacciono sparse in giro per casa? Posiziona il vecchio scolapiatti vicino all'ingresso e riponi al suo interno la corrispondenza.
Puoi utilizzare i vari scomparti per dividere la posta ricevuta in diverse categorie tenendola sempre in ordine.
Pentole e coperchi dovrebbero essere sempre in ordine, in modo da poter utilizzare e trovare quello giusto facilmente ogni qual volta ci si trova davanti ai fornelli. Spesso capita, però, che nei mobili non ci sia abbastanza spazio per i coperchi che pur occupando un volume ridotto tendono sempre ad essere spaiati.
Se nella tua cucina hai un cassettone, posiziona il vecchio scolapiatti al suo interno e inserisci i coperchi all'interno delle scalanature posizionandoli in ordine crescente a seconda del diametro.
In questo modo troverai il coperchio adatto al primo sguardo, mantenendo l'ordine in cassetti e mobili della cucina.
Un vecchio scolapiatti può tornare molto utile se hai il pollice verde, anche se non te lo aspetteresti.
Dovrai, per prima cosa, appenderlo in modo stabile e fisso ad una parete; dopodiché potrai usare le scalanature per fissare e ospitare dei piccoli vasetti contenenti piantine decorative o anche erbe aromatiche per la cucina.
Non dimenticare che, ovviamente, puoi personalizzare il tuo giardino verticale colorando o decorando il vecchio scolapiatti come più preferisci.