Vegan french toast: come recuperare il pane secco per farne un dolce

Voglia di french toast ma non mangi uova? Ecco una ricetta vegana senza uova e latte per preparare una colazione alla francese senza precedenti. Questo vegan french toast riutilizzando il pane secco farà letteralmente impazzire grandi e piccini soprattutto perché si prepara in soli 5 minuti…che aspetti?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 17 Dicembre 2020

Hai del pane secco in casa e non sai che fartene? Non buttarlo! Il pane secco infatti può essere riutilizzato per tantissime ricette diverse sia dolci che salate oltre che come pangrattato (sa passato nel frullatore). Ecco una ricetta tipica di un dolce sardo che potrebbe fare al caso vostro semplice, veloce e per una colazione semplicemente deliziosa.

Ingredienti:

  • 250ml di latte
  • 30g di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di olio di cocco
  • Sciroppo d'agave
  • Pane secco

Preparazione:

  1. Prendiamo una grande ciotola e iniziamo mescolando tra loro gli ingredienti secchi. A questo punto aggiungiamo anche il latte e l'estratto di vaniglia mescolando con una spatola. In questa fase vi potrà sembrare che si andranno a creare dei grumi ma per evitarlo possiamo scegliere se riscaldare un po' il latte o se mescolare per qualche minuto in più. Lasciamo riposare la pastella vegana per un quarto d'ora.
  2. Prendiamo il pane secco e immergiamolo nella pastella. Ora portiamo una padella sul fuoco (medio) e aggiungiamo un cucchiaio di olio di cocco che ci servirà per cuocere. Depositiamo una fetta in pentola e facciamola cuocere per lato circa 5 minuti fin quando non apparirà dorata e croccante. Procediamo così per tutte le fette che abbiamo a disposizione.
  3. Una volta finito impiattiamo le fette di pane bruscato con un po' di frutta fresca come lamponi, more, fragole e mirtilli. Se anche non fossero di stagione ricordiamoci che ogni estate possiamo congelarli così da averli sempre a disposizione. Aggiungiamo una spolverata di zucchero a velo e una colata di sciroppo d'agave, d'acero o di miele millefiori a seconda delle nostre preferenze. E per i più golosi si può pensare di montare un po' di panna a neve e metterne giusto un ciuffetto sulla sommità. Sarà una vera e propria delizia.