
Organizzare un viaggio in bicicletta che non preveda l'automobile? Sì, grazie! Sarà un'avventura indimenticabile e rispettosa dell'ambiente.
Questa modalità di viaggio permette infatti di esplorare il territorio in modo sostenibile, godendo dell'aria aperta e riducendo l'impatto ambientale, vivendo in maniera più lenta e quindi più approfondita i luoghi che si attraversano.
Ecco dunque alcuni consigli su come organizzare un viaggio in bicicletta utilizzando solo i mezzi pubblici, per rendere la tua avventura ancora più ecologica e sostenibile.
La prima cosa da fare è selezionare una destinazione che offra percorsi sicuri e ben collegati per il cicloturismo. Cerca città o regioni che abbiano una buona infrastruttura ciclabile e una rete di trasporti pubblici che ti permetta di raggiungere facilmente i punti di partenza e di ritorno del tuo viaggio.
Per esempio, il Nord Europa, ma anche il Centro Italia (sempre più conosciuto per il cicloturismo).
Un viaggio in bici non è fatto però solo della destinazione finale: l'avventura è lungo tutto il percorso. Dopo aver scelto la destinazione, è quindi importante pianificare attentamente l'itinerario del tuo viaggio. Ricerca percorsi ciclabili, piste ciclabili o strade secondarie con poco traffico nella zona prescelta.
Utilizza mappe cicloturistiche, applicazioni mobili specializzate e siti web per ottenere informazioni dettagliate sulle strade, la lunghezza dei percorsi e le attrazioni lungo il tragitto.
Le mappe online più comuni ti permetteranno di fissare la destinazione e le tappe intermedie, verificando il chilometraggio di ogni giornata in modo da non strafare.
Prima di partire, devi tuttavia pianificare come raggiungere il punto di partenza utilizzando i mezzi pubblici. Verifica gli orari dei treni, degli autobus o delle barche che coprono la tratta che desideri percorrere, assicurandoti che permettano il trasporto della bicicletta.
Se usi una tenda, pianifica le tappe in base a dove trovi un campeggio. In alternativa, fissa i punti delle tappe intermedie e cerca nei dintorni hotel o Bed&Breakfast in modo da non arrivare stanco e senza letto prenotato!
Assicurati che la tua bicicletta sia in buone condizioni prima di partire. Controlla freni, gomme, cambio e luci. Verifica che il tuo casco sia adeguato e sicuro. Porta con te attrezzi per eventuali riparazioni di emergenza lungo il percorso.
Poiché sarai in bicicletta per gran parte del viaggio, è fondamentale ridurre al minimo il peso dei bagagli. Fai una lista degli elementi essenziali (abbigliamento sportivo da ciclismo, spolverino antipioggia, kit di riparazione per la bicicletta, borraccia, protezione solare e mappa) portando con te nelle sacche laterali solo ciò che è strettamente necessario per evitare di appesantirti.
Durante il tuo viaggio in bicicletta, puoi sfruttare i mezzi pubblici locali per esplorare le città o le attrazioni nelle vicinanze del percorso. Questo ti permetterà di coprire distanze più lunghe senza dover necessariamente pedalare e ti darà l'opportunità di scoprire luoghi che altrimenti ti saresti perso.
Quando sei in viaggio, soprattutto in estate e nei paesi caldi, cerca di pedalare solo al mattino e nel tardo pomeriggio (più brevemente), evitando di sforzarti troppo nelle ore più calde, rifocillandoti a dovere, bevendo molto e ascoltando il tuo corpo.