
Il più famoso di tutti è quello del Palazzo di Cnosso a Creta, dentro cui fu rinchiuso il Minotauro ma al di là di miti e leggende, i labirinti sono esistiti davvero e hanno contraddistinto palazzi e ville di ogni angolo del mondo, Italia compresa.
Concepiti come strutture complesse ricche di percorsi tortuosi e vicoli ciechi, i labirinti venivano progettati con utilizzi e scopi differenti.
In alcuni casi, per esempio, rappresentavano dei giochi eleganti per divertire gli ospiti, altre volte nascevano come percorsi spirituali per la purificazione dell’anima. Nel Medioevo, per esempio, spesso venivano costruiti labirinti per creare veri e propri percorsi di meditazione.
Uno dei labirinti più intricati del mondo, però, si trova sul nostro territorio, e più precisamente all’interno del parco di Villa Pisani di Stra, in provincia di Venezia. Si tratta di una delle più famose ville venete che sorgono lungo la Riviera del Brenta.
Il labirinto di Villa Pisani fu progettato dall’architetto Girolamo Frigimelica de' Roberti nel 1720 e fu completato nel 1721 secondo un’idea affascinante e intrigante.
La struttura infatti è composta interamente di siepi di bosso strutturate in nove cerchi concentrici che convergono verso una torre centrale, sulla cui sommità è posta una statua di Minerva.
Il labirinto fu costruito come gioco con cui i Pisani avrebbero potuto far divertire i propri ospiti durante feste ed eventi organizzati entri i confini della Villa.
Fu completato nel giro di un anno e mantenne la struttura originaria fino a quando, nei primi decenni dell’Ottocento, non fu realizzato un ampliamento che ha finito per inscrivere il labirinto a forma circolare in un trapezio irregolare.
Negli anni ’70 del Novecento invece fu oggetto di varie opere di restauro che lo portarono ad assumere l’aspetto con cui puoi vederlo oggi.
Fortunatamente, il labirinto di Villa Pisani è aperto e accessibile. Basta consultare gli orari di apertura, che variano a seconda della stagione, e programmare una visita. Una volta entrato, non dovrai fare altro che perderti, ma solo per ritrovarti.
Per raggiungere Villa Pisani ci sono diverse opzioni. In auto basta seguire l’autostrada A4 in direzione Venezia e poi imboccare l’uscita Dolo-Mirano, seguendo le indicazioni per Stra e Riviera del Brenta.
In treno e autobus, invece, serve arrivare a Padova, prendere l’autobus SITA in direzione Stra e scendere alla fermata omonima.