
L'energia eolica rappresenta sicuramente il futuro. Rinnovabile, pulita e che non sfrutta fonti fossili, ha però due grandi problemi: un impatto economico importante, perché necessitano di continua manutenzione, il fatto di essere un pericolo per gli uccelli che si avvicinano troppo. Così l'ingegnere spagnolo David Yáñez ha avuto un'idea che potrebbe rappresentare la soluzione: il Vortex Bladeless.
Lo spunto è arrivato da un video sull’incidente di Tacoma, il ponte che nel 1940 crollò appena quattro mesi dopo l’inaugurazione. “Quell’episodio è stato una rappresentazione concreta della potenza del vento" ha raccontato Yáñez, e ha aggiunto: "L’obiettivo è quello di avere un’energia che per costi e benefici sia simile a quella solare. E che impatti il meno possibile sull’ambiente naturale circostante”.