Vuoi passare il 2021 immerso nella natura selvaggia? L’isola di Lundy cerca 5 custodi per la sua fauna

Lundy Island si trova al largo delle coste occidentali della Gran Bretagna, nel Canale di Bristol, tra la Cornovaglia e il Galles. Per il 2021 ha aperto 5 posizioni lavorative per chiunque voglia fuggire dalla frenetica vita della terraferma per dedicarsi alla conservazione e alla tutela dei suoi animali, come le pulcinelle di mare o i gabbiani zamperosse.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 25 Dicembre 2020

“Basta, mollo tutto e vado su un’isola deserta”. Un pensiero come questo ti sarà sicuramente passato per la mente, magari dopo una giornata di lavoro estenuante o una mattinata passata in coda nel traffico cittadino. Avrai sognato un mondo isolato e senza auto, televisione o internet, immerso nella natura e popolato di animali misteriosi e allo stesso tempo affascinanti di cui imparare a prenderti cura.

Se è così, allora l’isola di Lundy è esattamente il luogo che cerchi. Si tratta di un’isola al largo delle coste occidentali della Gran Bretagna, nel Canale di Bristol, tra la Cornovaglia e il Galles: un mondo unico dove dominano l’ecosostenibilità e le energie rinnovabili, dove la plastica praticamente non esiste e uccelli, foche e pesci vivono in totale connessione con oltre 330 piante di ogni specie.

Per il 2021 Lundy Island potrebbe davvero diventare la tua prossima casa perché, da oggi, sono aperte 5 posizioni per lavorare sull’isola.

L’isola 

Lundy Island si trova a una ventina di chilometri dalle coste britanniche e ha una superficie di neanche 5 chilometri quadrati. Fu acquistata dall’imprenditore Jack Hayward che la donò al National Trust nel 1969 per evitare che il turismo sfrenato potesse rovinare il suo patrimonio, i suoi ecosistemi e la sua fauna.

Oggi, infatti, sull’isola non ci sono auto e nemmeno delle vere e proprie strade, ci sono tre fari (vista la sua posizione all’interno del canale di Bristol) e non c’è modo di collegarsi a televisioni, radio o telefoni. Le uniche tracce umane sono un pub, la cosiddetta Marisco Tavern, un campeggio con più o meno 40 posti e un emporio.

Soprattutto, però, la vera peculiarità di Lundy island è la biodiversità che ti accoglie. Dai puffin, quegli strani uccelli con la colorazione tipica dei pinguini e che forse avrai sentito chiamare come “Pulcinelle di mare” alle gazze marine, passando poi per i gabbiani zamperosse o popolazioni di berta minore atlantica.

Chi cercano

L’appello è arrivato direttamente dal profilo Facebook dell’isola. Per il 2021 si cercano cinque figure che vogliano allontanarsi dalla frenetica vita della terraferma per trasferirsi su un piccolo paradiso solitario.

L’isola fa sul serio perché ha specificato anche il tipo di profilo che ricerca: persone dedite alla conservazione e alla tutela della fauna selvatica ma comunque con la “giusta tempra” per affrontare giornate di lavoro lunghe e in una serie di condizioni meteorologiche non sempre ottimali: si tratta di un’isola nel Canale di Bristol, tra la Cornovaglia e il Galles quindi puoi immaginare che non splenda sempre il sole.

Nello specifico, sull’isola per il 2021 serviranno:

  • Assistant Wardens: per la conservazione e il monitoraggio di importanti colonie di uccelli marini, foche e farfalle ma anche per offrire aiuto nell'impianto di riciclaggio e nella gestione degli eventuali turisti.
  • Assistant Ranger: per la conservazione e la gestione delle strutture immobiliari, la manutenzione dei terreni, il controllo della vegetazione e la manutenzione degli alberi dell'isola.

Per candidarsi non è richiesta alcuna qualifica o esperienza specifica. Solo la passione per la natura e la voglia di evadere dalla routine.

Sei pronto?