
Ha riaperto le sue porte il Giardino dell'Iris a piazzale Michelangelo, a Firenze. È un luogo davvero magico. In oltre due ettari di terreno fioriscono oltre 3.000 varietà di iris ibride provenienti da tutto il mondo. Il Giardino rimarrà aperto fino al 20 maggio tutti i giorni (anche i festivi) ed è davvero l’occasione per esplorare un simbolo nazionale della biodiversità.
Il Giardino dell’Iris al piazzale Michelangelo è nato nel 1954 per ospitare il Concorso Internazionale annuale per le migliori varietà di Iris, il famoso “Premio Firenze”. L'Iris, infatti, è il simbolo di Firenze, non il giglio. Questo è un falso mito che si è diffuso nel corso della storia, ma se guardi nel gonfalone della città toscana, come emblema, c’è un’iris rossa a conferma.
Il Giardino, nato su progetto iniziale dell’architetto Zetti e inaugurato nel maggio 1957, si è arricchito negli anni grazie a donazioni fatte da molti coltivatori stranieri e a una vasta collezione di iris storiche del Presby Memorial Garden di Montclair (New Jersey, USA). Inoltre, Nìnel 1967, nella zona più bassa, è stato costruito un laghetto per ospitare nel terreno acquitrinoso circostante le iris giapponesi e le iris Luisiana.
Il Giardino dell’Iris si trova in una zona collinare, caratterizzata dalla presenza di molti olivi, ma non mancano i cipressi, gli alberi di Giuda (Cercis siliquastrum L.), i corbezzoli (Arbutus unedo L.), i lauri (Laurus nobilis L.) ed alcune varietà di aceri. E offre una vista spettacolare della città e sulla famosa piazza fiorentina. Ma sono le piante di Iris le grandi protagoniste.
La stragrande maggioranza è rappresentata da Iris barbate alte (quasi 3000), ma anche da Iris barbate intermedie, da bordura e nane. La presenza così numerosa è dovuta al Concorso Internazionale che ogni anno, da più di 50 anni, ha fatto affluire nel Giardino oltre 100 varietà di Iris della migliore produzione e selezione internazionale, varietà inviate dai più importanti ibridatori del mondo e che sono rimaste nel Giardino a formare una delle più vaste collezioni a livello mondiale di queste piante.
L’accesso al Giardino dell’Iris è possibile da viale Michelangelo 82, sul versante che dal piazzale scende a piazza Ferrucci, e da viale Poggi 3/C, tutti i giorni dalle 10 alle 18 fino al 20 maggio. L'ingresso è gratuito e tutte le domeniche e i giorni festivi, alle ore 11 e alle ore 16, sono organizzati incontri divulgativi sul Giardino per il pubblico con esperti della Sidi per un massimo di 20 persone.
Si può raggiungere con l’autobus dalla Stazione di Santa Maria Novella: Linea 12 (capolinea Via il Prato, 17) e Linea 13 (capolinea Via il Prato, 4).
Giardino dell’Iris