Xeriscaping, i giardini “secchi” per risparmiare risorse idriche

Lo xeriscaping è una tecnica di pianificazione e gestione del verde volta a ottimizzare l’uso dell’acqua. Serve quindi a risparmiare risorse idriche, senza rinunciare a un angolo verde e fiorito.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 20 Ottobre 2024

Lo xeriscaping è da tempo definita come una filosofia di progettare giardini creativi per risparmiare acqua. Il concetto di Xeriscape è stato sviluppato a Denver, Colorado, in risposta alla carenza d'acqua negli anni '80. All'inizio del 1981, l'Associated Landscape Contractors of Colorado (ALCC) e la Denver Water hanno formato una task force cooperativa sulla conservazione dell'acqua. Il primo giardino Xeriscape è stato inaugurato alla Denver Water nel maggio del 1982 con una festa "X-RATED". La copertura mediatica positiva ha generato interesse in altre aree degli Stati Uniti e poi, a catena, fuori dal paese.

Che cos’è lo xeriscaping?

Xeriscaping si riferisce a un paesaggio che utilizza poca acqua. Non si riferisce a un paesaggio secco e sterile, e non è affatto un paesaggio "senza manutenzione". Sfruttando piante che si adattano bene, pacciamature che sopprimono le erbacce e conservano l'acqua e sistemi di irrigazione efficienti, questi paesaggi possono offrire colore con solo lavori di giardinaggio mensili o stagionali. Xeriscaping non è uno stile paesaggistico o un design da giardino. È un concetto di conservazione dell'acqua che può essere applicato a paesaggi di qualsiasi stile, dal tradizionale all'inglese, dal giapponese al sud-occidentale. Possono avere un aspetto formale o naturale.

I vantaggi dello xeriscaping

Lo xeriscaping ha vantaggi sia ambientali sia economici:

  • Fa risparmiare acqua: può ridurre l'uso dell'acqua per il paesaggio del 50-75%.
  • Ha bisogno di una minore manutenzione. A parte potature e diserbo occasionali, la manutenzione è minima. Le esigenze di irrigazione sono basse e possono essere soddisfatte con semplici sistemi di irrigazione.
  • Non usa fertilizzanti o pesticida. Utilizzando piante autoctone della tua zona eliminerai la necessità di integratori chimici. Nutrienti sufficienti sono forniti da un terreno organico sano.
  • Migliora il valore della proprietà. Un buon Xeriscape può aumentare il valore della proprietà, il che compensa ampiamente il costo dell'installazione.
  • Non inquina. Il consumo di combustibile fossile dei tosaerba a gas è ridotto al minimo o eliminato con aree di manto erboso minime. Le piccole aree di manto erboso possono essere mantenute con un tosaerba a bobina.
  • Fornisce habitat per la fauna selvatica. L'uso di piante, arbusti e alberi autoctoni offre un habitat familiare e vario per la fauna selvatica locale.

Come si fa un giardino per risparmiare acqua

Prima di piantare i fiori, devi migliorare il terreno per favorire la crescita delle radici. La maggior parte delle piante perenni e annuali richiede il pieno sole; solo alcune fioriranno in ombra parziale. La maggior parte dei fiori non cresce bene in terreni argillosi pesanti, a causa della mancanza di ossigeno alle radici. I terreni sabbiosi possono avere una scarsa capacità di ritenzione idrica e avere pochi minerali disponibili. Se uno dei due estremi è vero nel tuo giardino, non piantare fiori perenni il primo o il secondo anno. Migliora il terreno con torba di sfagno o compost finché non è facilmente lavorabile e non si compatta.

Per ottenere i migliori risultati con piantagioni resistenti alla siccità, usa piante autoctone specifiche della regione. Le specie esotiche possono essere estremamente invasive e possono diffondersi negli ecosistemi naturali tramite uccelli e altri animali selvatici. Inoltre, un frangivento aiuta a impedire che le piante e il terreno si secchino. Utilizza alberi, siepi, arbusti o erbe ornamentali alte come frangivento naturali.