La Zamioculcas (nome completo Zamioculcas Zamiifolia) è una pianta originaria dell'Africa orientale, molto diffusa come pianta da interni.
Proprio dalle sue origini, infatti, deriva la sua resistenza a climi molto estremi.
Inoltre, si tratta di una pianta che necessita di poche cure e attenzioni specifiche, rendendosi quindi perfetta anche per i meno esperti.
Conosciuta anche come "zz plant" nei paesi anglofoni, la Zamioculcas è una pianta composta da tanti steli di modesta altezza sui quali crescono foglie grandi, verdi e lucide.
Nonostante sia resistente e facile da coltivare, è importante conoscere tutti i suoi bisogni al fine di prendersene cura al meglio e di ottenere una pianta sana e rigogliosa.
Vediamo quindi come coltivare al meglio la Zamioculcas.
- Luce: questa pianta predilige una buona dose di luce solare, ma indiretta. Il posto ideale quindi è accanto alle finestre ben illuminate, in modo che la luce sia filtrata.
- Acqua: le radici della Zamioculcas accumulano molta acqua per resistere in condizioni di siccità del loro habitat naturale. Per questo motivo, quando viene coltivata in casa, non è necessario fornire loro dosi massicce di acqua, ma è buona norma annaffiarle solo quando lo strato superficiale del terreno si presenta asciutto.
- Terreno: per evitare pericolosi ristagni di acqua, che possono portare le radici a marcire rapidamente, è importante utilizzare un terriccio molto drenante. Inoltre, assicurati che il vaso che utilizzi abbia dei fori sul fondo per favorire il drenaggio.
- Rinvaso: questa operazione si rende necessaria ogni 2-3 anni, ovvero quando le dimensioni delle radici sono tali che il contenitore è ormai troppo piccolo.
- Fertilizzante: in generale la Zamioculcas è una pianta che non richiede fertilizzanti particolari, ma può essere d'aiuto fornire un fertilizzante organico nei mesi di crescita (primavera ed estate).
- Pulizia: un'importante abitudine è quella di pulire le foglie dall'accumulo di polvere e sporco. Basta strofinarle con uno straccio umido e ben strizzato vaporizzando l'acqua direttamente sulle foglie.
- Fioritura: anche se non è molto nota, la fioritura della Zamioculcas può essere molto interessante. La pianta produce infatti un'infiorescenza nella sua parte inferiore molto simile allo Spatifillo, di colori che vanno dal bianco al giallo.
- Propagazione: la Zamioculcas può essere propagata sia dividendo le radici in più contenitori, sia facendo radicare le talee.
- Insetti: anche se più raramente, anche la "zz plant" potrebbe subire l'attacco di insetti e parassiti. Per proteggerla puoi utilizzare dei pesticidi naturali, come quelli a base di olio di Neem.
Fonte|Video: GARDEN TIPS