10 errori da non fare con le piante da appartamento

Ecco la lista degli errori più comuni che fanno morire le tue piante.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 11 Maggio 2024

Avere delle piante in casa contribuisce sicuramente a dare un tocco green ai nostri ambienti domestici. Per farlo tuttavia bisogna curarle con dedizione e attenzione.

Se ritieni di non avere il pollice verde la cosa potrebbe scoraggiarti. In realtà, ci sono solo poche informazioni di base che potrebbero servirti in questi casi.

Ogni pianta, si sa, ha delle particolari esigenze ma alcune regole di base risultano valide in tutti i casi. In particolare, ci sono alcuni errori comuni che vanno evitati.

Vediamo quindi quali sono e come fare per avere in casa piante sane e rigogliose.

Troppa acqua

Le annaffiature sono una questione di equilibrio: quando si annaffia troppo spesso o abbondantemente una pianta si rischia di far marcire le radici oppure di portare la pianta ad ingiallire. Dai acqua solo quando il terreno è completamente asciutto.

Se ti accorgi di aver dato troppa acqua alle piante potresti rinvasarle scegliendo un nuovo vaso ed un nuovo terriccio; nel farlo dovrai anche controllare che non vi siano già radici marce: in questo caso dovranno essere tagliate prima del rinvaso.

Poca acqua

All'inverso, anche dare quantità di acqua troppo ridotte può causare problemi. In questi casi, infatti, la pianta può andare in condizioni di stress eccessivo e rallentare la crescita.

Se noti che la pianta sta soffrendo di una carenza di acqua, puoi utilizzare una tecnica semplice ed efficace per ripristinarla. Immergi il vaso in una bacinella ampia piena di acqua a temperatura ambiente, in modo che il livello dell'acqua raggiunga circa metà vaso. Lascia la pianta per 2-3 ore in questa posizione: le radici assorbiranno gradualmente l'acqua necessaria.

Annaffiare in momenti sbagliati

Il momento della giornata in cui dai acqua alla pianta gioca un ruolo fondamentale.

In particolare, è consigliabile evitare dare acqua nelle ore più calde in quanto l'acqua tende ad evaporare molto più velocemente.

Al contrario, il momento ideale è dunque nelle prime ore del mattino.

Qualità dell'acqua

Alcune piante d'appartamento sono particolarmente sensibili alla composizione dell'acqua e ai minerali e sostanze che si trovano al suo interno.

Se l'acqua corrente che hai in casa è troppo "pesante" considera l'utilizzo di acqua filtrata o distillata.

Drenaggio

Molti tendono a sottovalutare l'importanza del drenaggio nelle piante. Questo fa sì che l'acqua in eccesso defluisca correttamente e non faccia marcire le radici.

In questi casi l'ideale è assicurarsi che questo processo avvenga correttamente. La pianta va quindi subito rinvasata in un contenitore che abbia dei fori di drenaggio sul fondo, oppure scegliendo di applicare (sempre sul fondo del vaso) un substrato drenante, come l'argilla espansa.

Luce

Insieme all'acqua, la luce è un altro elemento fondamentale per la crescita delle piante. Quando questa manca le piante possono appassire e smettere di crescere. Per questo motivo assicurati di posizionare le piante in una zona della casa sufficientemente illuminata.

La prima cosa da fare è spostarla in un luogo in cui possa ricevere la giusta dose di luce solare per crescere in modo sano. Tuttavia, è importante evitare – durante quest'operazione – di esporla alla luce diretta: un tale cambiamento sarebbe troppo repentino e la pianta potrebbe soffrirne.

Fertilizzante

Le piante necessitano di sostanze nutritive importanti per la loro crescita. Quando queste mancano, potresti notare i sintomi di queste carenze: foglie ingiallite o macchiate, rallentamento della crescita e foglie che si arricciano sulle punte.

In questi casi è opportuno intervenire prontamente utilizzando un fertilizzando organico da applicare subito, poi continuare il trattamento con cadenza regolare.

Rinvaso

Il rinvaso è un'operazione delicata e comporta un brusco e repentino cambiamento per la pianta interessata

Quando devi rinvasare una pianta assicurati che questo avvenga nel periodo giusto, rispettando la stagionalità della pianta.

Anche non rinvasare per lunghi periodi di tempo può portare la pianta in una condizione di stress in quanto il contenitore che la ospita non è adatto alle dimensioni che questa ha raggiunto.

Terreno

Non sempre un qualsiasi tipo di terreno è adatto alla tua pianta. Anzi, bisogna assicurarsi che il terreno che la ospita sia adatto e sano.

Ogni pianta, inoltre, ha esigenze specifiche. Assicurati di avere una corretta informazione su quale tipologia di terreno è il più adatto alla tua piantina e procedi al rinvaso.

Pulizia

Come tutte le superfici in casa, anche le piante possono accumulare sporcizia e polvere. Non rimuoverli può impedire alla luce di raggiungere le foglie.

Per questo motivo assicurati di pulire le foglie delle piante con regolarità, spolverando con un panno umido.

Fonte|Video: Gardenvid