
Sono tanti gli insetti che possono varcare la porta della tua casa e mettere “radici”. Tra questi, ci sono i moscerini della frutta, che sembrano spuntare dal nulla e sono incredibilmente fastidiosi.
I moscerini della frutta sono attratti dalla fermentazione di frutta e verdura nella tua casa. È quindi abbastanza semplice comprendere che per prevenirli devi fare attenzione a come conservi i prodotti freschi, evitando di farli marcire.
Uno dei modi più semplici per sbarazzarsi di questi piccoli insetti è attirarli con ciò che amano di più: la dolcezza. Come si fa? È molto facile, segui i nostri rimedi naturali.
Posiziona una bottiglia aperta con all’interno il corrispettivo di un bicchiere di vino, che deve essere vecchio e possibilmente in fase di trasformazione in aceto. Poi aggiungi qualche goccia di detersivo liquido per i piatti e un pezzetto di frutta. Le moschine voleranno lungo il collo della bottiglia per raggiungere l'aceto di vino, ma rimarranno intrappolate nel sapone. Per rendere la tua trappola per mosche della frutta ancora più complicata, puoi mettere un cono di carta.
Riempi una ciotola o un bicchiere con del sidro di mele, copri con della pellicola trasparente e un elastico per sigillare i bordi e fai dei piccoli fori nella parte superiore. I moscerini della frutta saranno attratti dall'aceto, ma una volta dentro non potranno sfuggire alla barriera di pellicola.
Proprio come per il vino, lascia una bottiglia aperta di birra vecchia vicino al punto in cui sono stati avvistati i moscerini della frutta. Saranno attirati dalla bevanda stantia, ma il collo stretto della bottiglia funge da barriera naturale per tenerli intrappolati.
Considera l'idea di procurarti una drosera carnivora. Apprezzate dai giardinieri, queste piante intrappolano i moscerini della frutta nelle loro foglie appiccicose e poi le mangiano. In questo modo, le piante forniscono una soluzione continua.
Tenere una piantina di basilico vicino alla fruttiera può essere un ottimo repellente. Ai moscerini della frutta non piacciono gli odori forti e le piante aromatiche, con i loro profumi intensi, possono allontanarli.
Gli essenziali hanno profumazioni forti, che possono fungere da deterrente. Come si usano? Puoi appoggiare una spugna dove hai notato i moscerini, imbevuta di una ventina di gocce di olio di lavanda o di cedro.
Puoi involontariamente portare a casa i moscerini della frutta dal negozio di alimentari con i tuoi prodotti sotto forma di uova, quindi un modo per assicurarti che non finiscano nella tua cucina è lavare frutta e verdura non appena arrivi a casa. La maggior parte delle persone, ad esempio, non pensa di lavare le banane. Ma possono essere ricoperti da sostanze appiccicose che possono attrarre gli insetti.
Questo è un rimedio della nonna molto semplice ma efficace. Basta prendere mezzo litro di latte e versarlo in una casseruola sul fornello. Aggiungi 4 cucchiai di zucchero e 2 cucchiaini da caffè di pepe nero macinato e poi cuoci a fuoco lento la miscela per circa 10 minuti. Versate il composto in un piatto fondo e le mosche della frutta lo troveranno irresistibile. Si fermeranno per un sorso e finiranno per annegare.
Non usare il balcone come dispensa. Metti in frigorifero la frutta e la verdura, anche le banane. Questa è una buona pratica per prevenire l'introduzione e la diffusione di questo invasore domestico ed è assolutamente necessaria quando si combattono le infestazioni.
La raccolta differenziata è importante, ma deve essere fatta con cura e igiene. Lavare accuratamente tutti i contenitori diretti nei bidoni, in particolare le bottiglie di succhi di frutta e le lattine di soda, è fondamentale per evitare moscerini. Così come devi eliminare il sacchetto dell’umido e pulirne sempre il secchiello almeno una volta al dì.