
La secchezza del cuoio capelluto è un problema comune, che può causare disagio. Molto spesso, infatti, è legata a del semplice prurito, altre volte invece alla desquamazione, che assomiglia molto alla forfora oppure al sudore. La buona notizia è che si può curare abbastanza facilmente, applicando dei rimedi naturali, e magari facendo attenzione ai prodotti che usi per lavarli e idratarli.
L'olio dell'albero del tè è un ingrediente popolare negli shampoo disponibili in commercio. Viene generalmente utilizzato per il trattamento del cuoio capelluto secco e della forfora, per le sue proprietà antisettiche e antimicotiche. Mescolane 4 0 5 gocce con un po’ di olio di cocco o olio di oliva e applicala l’impacco dopo lo shampoo.
Massaggia il cuoio capelluto con un olio caldo può aiutare a trattare il cuoio capelluto secco. Scegli il prodotto che preferisci, da quello d’oliva a quello di mandorle dolci. È possibile aggiungere alcune gocce di olio essenziale come olio di lavanda, olio di melaleuca, olio di rosmarino, olio di timo e olio di menta piperita all'olio vettore prima del massaggio.
L'applicazione del gel di aloe vera può aiutare ad alleviare il cuoio capelluto secco. Come mai? Riduce il prurito e la secchezza. Il migliore che puoi usare è quello che estrai fresco dalla foglia, altrimenti compralo in negozio.
Limone e olio di cocco se usati insieme possono aiutare a gestire la secchezza del cuoio capelluto. Il limone contiene acido citrico, molto efficace contro la forfora, e l'olio di cocco aiuta a idratare e nutrire il cuoio capelluto. Mescola 4-5 gocce di succo di limone in 2 cucchiai di olio di cocco. Massaggia la miscela sul cuoio capelluto.
Le banane contengono vari minerali che aiutano a idratare il cuoio capelluto e a gestire la secchezza. Presentano anche proprietà antimicrobiche. Schiaccia un frutto maturo e aggiungi olio d'oliva o olio di cocco.
Lo yogurt è un ingrediente comune in molte maschere per capelli fatte in casa poiché aiuta a promuovere la crescita e la salute dei capelli con il suo contenuto proteico. Le uova aiutano a pulire il cuoio capelluto, combattere la forfora e rafforzare i capelli. Mescola 150 grammi di yogurt e un uovo in una ciotola. Puoi aggiungi qualche goccia di qualsiasi olio essenziale per neutralizzare l'odore dell'uovo.
L'aceto di mele possiede proprietà antimicrobiche e aiuta a bilanciare il pH della pelle, che a sua volta aiuta a regolare il rilascio di olio per gestire la secchezza del cuoio capelluto.
Scegli shampoo che contengano agenti idratanti come acido ialuronico, olio di rosmarino, olio di moringa e olio di mandorle. Evita l'uso di shampoo contenenti sostanze chimiche. È anche importante evitare di applicare prodotto in eccesso.
Mescola i sali di Epsom o lo zucchero in olio di jojoba, cocco o olio d'oliva per creare uno scrub per il cuoio capelluto. Strofina delicatamente la pasta sul cuoio capelluto bagnato e risciacqua. Questo aiuta a rimuovere l'accumulo di cellule morte della pelle.
I tuoi capelli riflettono la tua salute interiore e una dieta ricca di nutrienti è essenziale. Includi fonti ricche di acidi grassi omega-3 nella tua dieta, come uova, noci e pesce. Inoltre, consuma bacche, patate dolci, latticini e avocado. Evitare il consumo di zuccheri in quanto possono favorire la crescita di lieviti o funghi. Il cuoio capelluto secco, inoltre, può essere un sintomo di carenze nutrizionali, comprese quelle di vitamine B 6 e B 12 . Si suggerisce di consumare verdura, frutta, pane integrale, cereali e olio di semi di lino. Puoi anche assumere integratori previa consultazione del medico.