3 ottimi rimedi naturali per allontanare gli scarafaggi in casa

Gli scarafaggi sono ospiti indesiderati che possono invadere la nostra casa, attratti da cibo, acqua e rifugi sicuri. Ma con alcuni semplici accorgimenti e rimedi naturali (come acido citrico, alloro e olio di Neem) è possibile tenerli lontani senza ricorrere a prodotti chimici.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 16 Agosto 2024

Gli scarafaggi in casa sono un problema comune che può causare non pochi grattacapi. Questi piccoli intrusi trovano facilmente il modo di entrare nelle nostre abitazioni, attratti da cibo, acqua e rifugi sicuri.

Anche se sono noti per essere difficili da eliminare, non è sempre necessario ricorrere a prodotti chimici aggressivi.

Esistono infatti diversi rimedi naturali che possono aiutare a tenere lontani questi fastidiosi ospiti indesiderati. Ingredienti come acido citrico, alloro o olio di neem, possono essere efficaci nel proteggere la tua casa in modo semplice e naturale.

I rimedi naturali perfetto per gli scarafaggi

Polvere repellente fai da te

Occorrente

  • Zucchero semolato
  • Acido citrico
  • Farina di semola

Procedimento

  1. Frulla un paio di cucchiai di zucchero semolato in modo da ottenere una polvere molto fine e quasi impalpabile.
  2. In una ciotola inserisci due cucchiaini di acido citrico.
  3. Aggiungi lo zucchero frullato prima e 1/2 cucchiaio di farina di semola.
  4. Mescola il tutto e dividi il composto in varie ciotoline o sacchetti.
  5. Posizionali nei luoghi più compromessi.

Alloro, repellente e profumato

L'alloro è un rimedio naturale molto efficace per tenere lontani gli scarafaggi, grazie al suo profumo intenso che risulta sgradito a questi insetti.

Utilizzarlo è semplice: basta prendere alcune foglie di alloro (meglio fresche, ma vanno bene anche quelle essiccate) e distribuirle nei punti critici della casa dove si è notata la presenza di scarafaggi.

Le foglie di alloro non uccidono gli scarafaggi, ma li dissuadono dall'avvicinarsi, spingendoli a cercare rifugio altrove. Si tratta quindi di un metodo sicuro, economico e senza effetti collaterali soprattutto per eventuali animali che vivono in casa.

Puoi anche creare dei piccoli sacchetti di stoffa riempiti di foglie di alloro e posizionarli nei cassetti o nelle dispense per una protezione a lungo termine.

Olio di neem, insetticida naturale

Ci sono ben due metodi, entrambi ugualmente efficaci, per utilizzare l'olio di neem contro gli scarafaggi, a seconda delle tue esigenze.

Nel primo caso, puoi preparare una soluzione diluendo qualche goccia di olio di neem in acqua e versarla in un flacone spray. Poi spruzza la miscela nelle zone della casa dove gli scarafaggi tendono a nascondersi. Puoi ripetere l'applicazione ogni settimana per mantenere l'efficacia del trattamento.

Altrimenti, , puoi anche aggiungere qualche goccia di olio di neem ai prodotti per la pulizia della casa per creare una barriera protettiva contro questi fastidiosi insetti durante le normali operazioni di pulizia.

Cosa fare per non attirare gli scarafaggi in casa

  1. Mantieni la casa pulita: gli scarafaggi sono attratti dai residui di cibo e dall'umidità. Assicurati di pulire regolarmente le superfici della cucina, aspirare briciole, e non lasciare piatti sporchi nel lavandino durante la notte;
  2. Conserva il cibo in contenitori chiusi: evita di lasciare cibo aperto sugli scaffali o nei ripiani della dispensa. Utilizza contenitori ermetici per conservare alimenti come cereali, farina e zucchero, in modo da non attirare gli scarafaggi;
  3. Elimina le fonti di umidità: questi fastidiosi invasori cercano acqua per sopravvivere. Ripara eventuali perdite d'acqua, asciuga sempre il lavello e non lasciare acqua stagnante nei piattini delle piante;
  4. Sigilla le crepe e le fessure: gli scarafaggi possono entrare in casa attraverso piccole fessure nelle pareti, nei pavimenti o intorno alle finestre e porte. Usa del silicone o del nastro sigillante per chiudere queste aperture;
  5. Gestisci i rifiuti correttamente: assicurati che il bidone della spazzatura sia sempre ben chiuso e svuotalo regolarmente. Evita quindi di lasciare sacchi della spazzatura aperti all'interno della casa;
  6. Evita il disordine: questi insetti si nascondono facilmente in cumuli di carta, scatole e altri oggetti. Riduci il disordine, soprattutto nelle aree scure e umide e in posti poco frequentati (come cantine e garage), dove questi insetti tendono a rifugiarsi.

Fonte|Video: Elena Matveeva