5 oggetti da buttare che puoi trasformare in fioriere con il fai-da-te

Il riciclo creativo prevede di dare una seconda vita ad oggetti che altrimenti finirebbero nei rifiuti. Un’idea potrebbe essere realizzare delle fioriere DIY uniche ed originali, dall’aspetto rustico e vintage.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 19 Settembre 2024

Hai mai pensato che gli oggetti che stai per buttare potrebbero diventare i protagonisti del tuo giardino o del tuo balcone? Spesso, ci troviamo con vecchie pentole, scarpe rovinate o barattoli di latta che non usiamo più, destinati a finire nella spazzatura. Ma con un po' di creatività, questi oggetti possono trasformarsi in originalissime fioriere, pronte a dare un tocco unico e personale ai tuoi spazi verdi!

Non c'è bisogno di spendere una fortuna per arredare il giardino o il balcone: basta guardarsi intorno e lasciarsi ispirare dagli oggetti che già hai in casa: riutilizzare e dare nuova vita a ciò che non serve più non solo è divertente, ma anche una scelta ecologica che riduce gli sprechi e contribuisce a un ambiente più sostenibile.

Ci sono tante idee facili e veloci per trasformare i tuoi oggetti destinati alla discarica in vere opere d’arte verdi. Sia che tu abbia un pollice verde o stia semplicemente cercando un nuovo hobby, queste soluzioni fai-da-te ti permetteranno di creare un angolo verde unico e in linea con il tuo stile, tutto partendo da materiali che già possiedi.

Vecchie scarpe o stivali di gomma

Occorrente

  • Un paio di scarpe vecchie o stivali di gomma
  • Terriccio universale o specifico per il tipo di pianta che vuoi coltivare
  • Piante a scelta (piante grasse, fiori o piccole piante da interno sono ideali)
  • Un trapano o un cacciavite per fare fori (opzionale)
  • Sassolini o ghiaia per il drenaggioVernice o decorazioni (opzionale)

Procedimento

  1. Prima di iniziare, assicurati che le scarpe o gli stivali siano puliti e privi di sporco o polvere.
  2. Per evitare che l'acqua ristagni all'interno delle scarpe o degli stivali, è importante creare dei fori di drenaggio nella suola. Usa un trapano o un cacciavite per praticare alcuni piccoli fori nella parte inferiore. Questo aiuterà l'acqua in eccesso a defluire, proteggendo le radici delle piante.
  3. Sul fondo delle scarpe o degli stivali, aggiungi uno strato di sassolini o ghiaia. Questo aiuterà ulteriormente il drenaggio e impedirà alle radici di marcire.
  4. Riempire le scarpe o gli stivali con del terriccio universale o specifico per il tipo di pianta che hai scelto. Lascia un po' di spazio in alto per le radici della pianta.
  5. Inserisci la pianta scelta nella scarpa o nello stivale. Aggiungi altro terriccio attorno alla pianta se necessario, pressando delicatamente per stabilizzarla.
  6. Se vuoi rendere le tue fioriere ancora più speciali, puoi dipingere le scarpe o gli stivali con colori vivaci o aggiungere decorazioni come nastri o adesivi impermeabili.
  7. Posiziona le tue nuove fioriere creative in un luogo che riceva la giusta quantità di luce per le piante che hai scelto. Le scarpe e gli stivali possono essere sistemati su una scala da giardino, appesi a una parete o semplicemente lasciati sul pavimento per un look casual e divertente.

Barattoli di latta

Occorrente

  • Barattoli di latta
  • Trapano o chiodo e martello
  • Vernice o colori acrilici (opzionale, per decorare)
  • Terriccio per piante
  • Piante o semi a tua scelta
  • Ghiaia (facoltativa)

Procedimento

  1. Lava accuratamente il barattolo di latta per rimuovere eventuali residui di cibo e togli l’etichetta esterna. Assicurati che sia completamente asciutto prima di procedere.
  2. Utilizza un trapano con una punta sottile per fare alcuni fori sul fondo del barattolo. Se non hai un trapano, puoi usare un chiodo e un martello: metti il barattolo su una superficie stabile e batti leggermente il chiodo fino a creare piccoli fori. Questi permetteranno all’acqua in eccesso di defluire, evitando di far marcire le radici delle piante.
  3. Se vuoi dare un tocco decorativo al tuo barattolo, puoi dipingerlo con vernice spray o vernice acrilica. Lascia asciugare bene prima di passare alla fase successiva. Puoi anche aggiungere disegni, motivi o scritte per personalizzare ancora di più la tua fioriera.
  4. Per favorire il drenaggio dell’acqua, puoi aggiungere uno strato sottile di ghiaia sul fondo del barattolo. Questo aiuterà a mantenere le radici asciutte e ben aerate.
  5. Riempi il barattolo con del terriccio, lasciando circa 2-3 cm dal bordo superiore per facilitare la semina o la piantagione.
  6. Ora puoi inserire la tua pianta preferita nel barattolo o seminare i semi di fiori o erbe aromatiche. Se scegli di usare piantine, fai un piccolo buco al centro del terriccio, inserisci la pianta e compattala delicatamente.

Cassetti di vecchi mobili

Occorrente

  • Un cassetto di un vecchio mobile inutilizzato
  • Carta vetrata
  • Vernice o smalto per legno (opzionale)
  • Un trapano con punta per legno
  • Tessuto impermeabile
  • Terra per piante
  • Piante o fiori a tua scelta
  • Ciottoli o pezzi di terracotta

Procedimento

  1. Se il cassetto è molto vecchio o sporco, inizia pulendolo con cura. Se la superficie è ruvida o presenta schegge, usa la carta vetrata per levigare i bordi e le superfici, rendendole lisce al tatto.
  2. È importante che il cassetto abbia un buon drenaggio per evitare che l’acqua ristagni e danneggi le radici delle piante. Usa il trapano per praticare alcuni fori sul fondo del cassetto, di circa 1 cm di diametro, distribuiti in modo uniforme.
  3. Se desideri proteggere il legno dall’umidità, puoi foderare l'interno del cassetto con della plastica o un tessuto impermeabile. Fissa il rivestimento con una spillatrice o della colla resistente all’acqua. Assicurati di praticare dei fori anche sul rivestimento in corrispondenza di quelli già fatti sul fondo del cassetto per consentire il drenaggio.
  4. Se vuoi dare un aspetto più curato o colorato al cassetto, questo è il momento giusto per dipingerlo o vernicialo. Puoi optare per un look vintage con una vernice decapata, oppure utilizzare colori vivaci per un effetto più moderno. Lascia asciugare completamente prima di procedere.
  5. Posiziona uno strato di ciottoli o pezzi di terracotta sul fondo del cassetto per favorire il drenaggio dell’acqua.
  6. Riempi il cassetto con terra per piante, lasciando qualche centimetro libero sotto il bordo superiore per evitare che il terriccio fuoriesca quando annaffi.
  7. Ora è il momento di aggiungere le piante o i fiori che preferisci. Puoi scegliere piante annuali colorate, piante grasse o erbe aromatiche, a seconda dello stile che vuoi ottenere. Assicurati di piantare le piante a una distanza adeguata e di pressare delicatamente la terra attorno alle radici.
  8. Dopo aver piantato, innaffia leggermente la tua nuova fioriera e posizionala nel luogo che preferisci, assicurandoti che le piante ricevano la giusta quantità di luce. Se il cassetto è abbastanza grande, potresti anche considerare l'idea di aggiungere delle ruote alla base per spostarlo facilmente.

Pentole e padelle

Occorrente

  • Vecchie pentole o padelle
  • Trapano
  • Terriccio adatto alla pianta che vuoi coltivare
  • Piante o semi
  • Ciottoli o argilla espansa
  • Vernice e pennelli

Procedimento

  1. Prima di tutto, assicurati che la pentola o padella sia ben pulita. Rimuovi eventuali residui di cibo o grasso, usando acqua calda e sapone. Lasciala asciugare completamente prima di procedere.
  2. Usando un trapano, fai uno o più fori sul fondo della pentola o padella per permettere il drenaggio dell'acqua. Se il materiale è troppo duro e non riesci a fare i fori, puoi aggiungere uno strato di ciottoli o argilla espansa sul fondo per evitare che le radici delle piante marciscano.
  3. Se vuoi dare un tocco personale alla tua fioriera, puoi decorarla con vernici spray o pennelli. Puoi optare per colori vivaci o motivi geometrici, o persino dipingere il nome della pianta che intendi piantare.
  4. Aggiungi uno strato di ciottoli o argilla espansa sul fondo della pentola o padella per favorire il drenaggio. Questo passaggio è particolarmente utile se non sei riuscito a fare i fori di drenaggio.
  5. Riempi la pentola o padella con del terriccio adatto alla pianta che vuoi coltivare. Lascia un po' di spazio tra il bordo della pentola e il terriccio, in modo che l'acqua non fuoriesca quando annaffi.
  6. A questo punto, puoi piantare i fiori o le erbe che preferisci. Se stai usando piante già cresciute, assicurati di scavare una buca nel terriccio abbastanza grande per le radici. Se invece stai piantando semi, segui le istruzioni di profondità riportate sulla confezione dei semi.
  7. Metti la tua fioriera in un luogo adatto in base alle esigenze della pianta (sole pieno, mezz’ombra, ecc.). Le padelle e le pentole sono perfette per balconi, terrazzi o anche come elemento decorativo all'interno di casa.

Secchi di metallo

Occorrente

  • Un secchio di metallo (di qualsiasi dimensione)
  • Trapano con punta per metallo
  • Vernice e pennello per decorare
  • Ciottoli o ghiaia
  • Terriccio
  • Piante o fiori a tua scelta

Procedimento

  1. Prima di tutto, assicurati che il secchio sia pulito e privo di ruggine o residui di vecchi materiali. Se è particolarmente arrugginito, puoi carteggiarlo leggermente per eliminare la ruggine in eccesso.
  2. Utilizza il trapano per fare alcuni piccoli fori sul fondo del secchio. Questi fori sono essenziali per permettere all'acqua di drenare, evitando che le radici delle piante marciscano. Tre o quattro fori dovrebbero essere sufficienti.
  3. Posiziona uno strato di ciottoli o ghiaia sul fondo del secchio. Questo aiuta a migliorare ulteriormente il drenaggio e a prevenire ristagni d'acqua che potrebbero danneggiare le radici delle piante.
  4. Riempire il secchio con terriccio fino a circa 3/4 della sua capacità. Usa un terriccio adatto al tipo di piante che intendi coltivare (ad esempio, un terriccio specifico per piante grasse se stai piantando succulente).
  5. Posiziona le tue piante o fiori preferiti nel terriccio, aggiungendo ulteriore terra intorno alle radici se necessario. Assicurati che la pianta sia ben posizionata e compatta.
  6. Se desideri dare un tocco più decorativo al secchio, puoi dipingerlo con vernice spray o personalizzarlo con un pennello e colori a tuo piacimento. Lascia asciugare completamente prima di procedere alla piantumazione.
  7. Infine, trova il luogo ideale per la tua nuova fioriera. Puoi collocarla su un balcone, in giardino, o anche all'ingresso di casa per accogliere i visitatori con un tocco di verde.