7 semplici consigli per risparmiare energia in casa e diventare più sostenibili

Non serve stravolgere le proprie abitudini per risparmiare sull’energia facendo del bene al pianeta: ecco i consigli per rendere la propria casa e la propria vita meno energivore, riducendo anche i costi (oltre che i consumi).
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 9 Dicembre 2024

Se desideri rendere la tua casa più efficiente dal punto di vista energetico e ridurre i consumi, sei nel posto giusto. Molte abitudini quotidiane che diamo per scontate possono essere facilmente modificate per risparmiare energia e fare del bene al pianeta, senza compromessi sul comfort. In questo articolo, ti mostriamo 7 semplici consigli per risparmiare energia in casa, che ti aiuteranno a ridurre i costi delle bollette e contribuire alla sostenibilità.

1. Libera i Caloriferi da Aria e Sporcizia

Un trucco semplice per migliorare l’efficienza del riscaldamento domestico è liberare i caloriferi dall’aria accumulata. Questo impedisce al calore di circolare correttamente, aumentando i consumi. Per farlo, basta sfiatare i radiatoriutilizzando la valvola apposita e raccogliendo l'acqua con un recipiente. Questa piccola operazione ti aiuterà a ridurre il consumo di energia e a mantenere la casa calda in modo più efficiente.

2. Sfrutta la Cottura a Fuoco Spento

Sapevi che puoi risparmiare energia mentre cucini? La cottura a fuoco spento è una tecnica che ti permette di continuare a cucinare dopo aver spento il fuoco, sfruttando il calore residuo. Che tu usi il gas o il piano a induzione, questa pratica ti consentirà di ridurre l’uso di energia senza compromettere la qualità dei piatti. È un piccolo cambiamento che fa una grande differenza nei costi energetici.

3. Usa Paraspifferi per Prevenire Dispersioni di Calore

Gli spifferi invernali sono una delle principali cause di dispersione di calore in casa, aumentando il consumo di energia. Anche con serramenti moderni, le correnti d’aria possono influire sul comfort termico. Paraspifferi per porte e finestre sono un'ottima soluzione per mantenere il calore all'interno e ridurre i consumi energetici. Puoi anche crearli facilmente con materiali riciclati, evitando spese extra.

4. Spegni gli Elettrodomestici, Non Lasciarli in Standby

Molti dispositivi in casa consumano energia anche quando non vengono utilizzati, semplicemente lasciandoli in standby. Questo consumo fantasma può aumentare la tua bolletta energetica. Per essere più sostenibile, assicurati di spegnere completamente tutti gli elettrodomestici quando non li usi, come TV, computer e caricabatterie. Questo piccolo gesto aiuterà a ridurre i consumi senza alcuno sforzo.

5. Approfitta del Calore Naturale: Apri le Tende

Se la tua casa è esposta al sole durante il giorno, aprire le tende è una delle soluzioni più semplici per riscaldare gli ambienti senza usare il riscaldamento. I raggi solari possono scaldare naturalmente la tua casa, riducendo la necessità di energia per mantenere la temperatura. La sera, ricordati di richiudere le tende per trattenere il calore.

6. Stira Meno per Risparmiare Energia

Lo stirare è un’attività che consuma molta energia, ma puoi ridurre l'uso del ferro da stiro con alcune accortezze. Stendendo e piegando bene gli indumenti subito dopo il lavaggio, puoi evitare molte pieghe e ridurre il bisogno di stirare. Questo ti aiuterà a risparmiare energia e a prolungare la durata dei tuoi vestiti.

7. Abbassa la Temperatura di Lavatrice e Lavastoviglie

Un altro modo semplice per risparmiare energia è abbassare la temperatura di lavaggio dei tuoi elettrodomestici. Impostare la lavatrice a 30°C invece di 40°C, o la lavastoviglie a 50°C invece di 70°C, non solo riduce il consumo di energia, ma può anche essere altrettanto efficace nel pulire i tuoi vestiti e piatti. Molti modelli di elettrodomestici moderni sono progettati per offrire performance ottimali anche a temperature più basse.