A Ravenna scoppia un incendio: i rifiuti dell’alluvione sono in fiamme, l’allerta del Comune ai cittadini

Nel paese di Mezzano, provincia di Ravenna è scoppiato un incendio all’interno della discarica dove sono presenti le tonnellate di rifiuti provenienti dalle alluvioni dello scorso mese.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 22 Giugno 2023

L'incendio è scoppiato nel pomeriggio della giornata di mercoledì 21 giugno, intorno alle 16.30. Si tratta di un rogo scoppiato nella discarica dei rifiuti provenienti dall'alluvione a Mezzano, in provincia di Ravenna.

Si tratta nello specifico di un'area da 1,5 ettari ed è una delle grandi aree sorvegliate 24 ore su 24 in cui Hera, nel giro di 56 mesi, contava di recuperare o smaltire la gigantesca mole di rifiuti dell’alluvione. La stessa azienda ha comunicato che "la stima dei rifiuti raccolti post alluvione in tutta la Romagna è di circa 100mila tonnellate: per dare un’idea, rappresentano un volume pari a un palazzo di 25 piani su una superficie di un campo da calcio, quindi una montagna enorme da gestire".

Subito si sono mobilitati sul posto i Vigili del fuoco per cercare di domare le fiamme. Anche Arpa e Azienda Usl della Romagna erano presenti sul posto per monitorare i livelli della qualità dell'aria. La Polizia invece controllava la viabilità. L'alta colonna di fumo nero è stata vista anche a chilometri di distanza e il Comune ha voluto, con una nota, diffondere indicazioni importanti ai cittadini e residenti della città.

"A scopo precauzionale si chiede agli abitanti di Mezzano ad est della via Reale, Borgo Masotti, Torri, Savarna, Grattacoppa e Conventello di tenere chiuse le finestre e di non uscire di casa se non strettamente necessario. Ringrazio tutti gli operatori, in particolare i Vigili del fuoco, che stanno operando. Il Coc, Centro operativo comunale, è attivo e sta monitorando la situazione, di concerto con tutti i soggetti coinvolti – commenta il sindaco Michele de Pascale – In tutta l'area colpita dall'alluvione sono stati raccolti una quantità immensa di rifiuti in pochissime settimane. Questo evento dimostra quanto sarà difficile e impegnativo il completo ritorno alla normalità per i nostri territori. È essenziale accelerare al massimo le procedure di smaltimento con ogni mezzo possibile".