A Tokyo esiste un centro dove viene simulato un terremoto di magnitudo 7: ecco cosa si prova

Tokyo, una delle città più avanzate e densamente popolate del mondo, è anche una delle più vulnerabili ai terremoti. Per preparare i cittadini e i visitatori a tali eventi, la città ospita diversi centri di simulazione di terremoti, tra cui il famoso Tokyo Rinkai Disaster Prevention Park e il Life Safety Learning Center di Ikebukuro.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 25 Ottobre 2024

In Giappone guardano al futuro e alla prevenzione e molto spesso centri di ricerca e Università hanno compiti ben precisi: "evitare catastrofi ambientali". Le radici di questo pensiero risalgono agli eventi Fukushima e Nagasaki.

Con questo obiettivo il Tokyo Rinkai Disaster Prevention Park, situato nel quartiere di Ariake, ha deciso di realizzare un'area di simulazione di eventi catastrofici, uno su tutti: il terremoto.

Questo centro offre un'esperienza a tutti di vivere una situazione pericolosa come quella di un terremoto di magnitudo 7. Cosa si prova, come si affronta, cosa bisogna evitare?  Tante domande ed ecco le risposte.

Tokyoinkai

Esperienza di Simulazione di un terremoto 7 di magnitudo

  1. Inizio del disastro: la simulazione inizia con un terremoto di magnitudo 7 che colpisce mentre i visitatori si trovano in un ascensore. Le luci si spengono e l'ascensore si ferma bruscamente, ricreando il panico e la confusione iniziali.
  2. Fuga: dopo essere usciti dall'ascensore, i visitatori devono navigare attraverso un corridoio buio senza elettricità, seguendo le luci di emergenza e le istruzioni trasmesse dagli altoparlanti.
  3.  Area urbana danneggiata: i visitatori attraversano una diorama che simula una zona urbana colpita da ripetute scosse di assestamento, con suoni, luci e immagini che ricreano l'atmosfera di un disastro in corso
  4. Sito di evacuazione: infine, i visitatori raggiungono un sito di evacuazione sicuro, dove possono vedere come vengono organizzati i soccorsi e imparare tecniche di sopravvivenza durante le emergenze.

Altri centri a Tokyo

Un altro centro di rilievo è il Life Safety Learning Center di Ikebukuro, gestito dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Tokyo. Questo centro offre una vasta gamma di esperienze di preparazione ai disastri, inclusa una simulazione di terremoto di magnitudo.

La preparazione ai terremoti è cruciale in una città come Tokyo, dove la probabilità di eventi sismici è alta. Questi centri non solo educano i cittadini e i visitatori su come reagire durante un terremoto, ma forniscono anche strumenti pratici per migliorare la resilienza della comunità.

Scelta eccessiva? No

Può sembrare un optional, un di più o quasi un gioco, ma in realtà non è così Quello che il Giappone e Tokyo offrono è un vero e proprio modello di prevenzione che dovrebbe essere seguito e copiato da tutti gli altri Paesi a livello internazionale.

Secondo un rapporto della Banca Mondiale, le esercitazioni di simulazione dei disastri in Giappone sono considerate un modello da seguire a livello internazionale. Queste esercitazioni aiutano a pianificare e implementare esercizi di simulazione dei disastri in altri paesi, migliorando la preparazione globale.

Fonte Experience Center Tokyo 

World Bank 

Bosaikan

L'immagine di copertina è creata con l'Intelligenza Artificiale