
Il nuovo Codice della Strada introdotto dal governo Meloni prevede l’obbligo di installare l’alcolock per chi viene condannato per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro di sangue. Sebbene la norma non sia ancora in vigore, si prevede che entrerà in funzione già nella prossima estate. Il ministero dei Trasporti di Matteo Salvini ha infatti quasi completato il decreto attuativo necessario per l'entrata in vigore.
L’alcolock è un dispositivo che impedisce l’avvio del motore dell’auto se il conducente non supera un test per verificare il tasso alcolemico. Il meccanismo funziona tramite un test del respiro, e il motore si avvia solo se il livello di alcol nel sangue è inferiore a 0,1 grammi per litro, una soglia molto più bassa rispetto al limite di legge di 0,5 g/l. In caso contrario, il veicolo non potrà essere messo in moto. Questo sistema è pensato per evitare la guida in stato di ebbrezza, riducendo così i rischi di incidenti.
L’obbligo di installare l’alcolock riguarderà tutti i condannati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Il dispositivo dovrà essere mantenuto per due anni per chi ha un livello di alcol tra 0,8 e 1,5 g/l, mentre l’obbligo sarà di tre anni se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l.
Anche se non esiste una data precisa, il ministero dei Trasporti ha inviato il decreto attuativo a Bruxelles per la revisione. L’Unione Europea avrà tempo fino al 18 giugno per rispondere, e se non ci saranno impedimenti, la norma potrebbe entrare in vigore già a luglio 2025.
Installare l’alcolock comporterà una spesa di circa 2.000 euro, anche se il costo può variare a seconda dell’officina. L'autista dovrà sostenere anche le spese per la taratura periodica e la manutenzione dell'apparecchio, oltre al costo dei boccagli monouso necessari per il test. In caso di mancata installazione, sono previste multe che variano tra i 158 e i 638 euro, con la sospensione della patente per un periodo da uno a sei mesi. Inoltre, chi manomette l’alcolock vedrà raddoppiate le multe.
L’alcolock dovrà essere installato solo in officine autorizzate e sarà necessario fornire documentazione che attesti l’omologazione e la taratura periodica del dispositivo in caso di eventuali controlli. Chi non rispetta l’obbligo di installazione o tenta di manomettere l’alcolock incorrerà in severe sanzioni.
Con l'introduzione dell'alcolock obbligatorio, il governo punta a ridurre i rischi derivanti dalla guida in stato di ebbrezza, promuovendo maggiore sicurezza stradale. Chi sarà condannato per guida in stato di ebbrezza dovrà affrontare l'installazione del dispositivo, con relativi costi e obblighi.