
Con l’arrivo del 2025, molti lavoratori si chiedono se sarà possibile andare in pensione prima dei 67 anni. Il sistema previdenziale italiano prevede alcune uscite anticipate, ma l’accesso dipende dall’età, dai contributi versati e dalla categoria lavorativa. Vediamo nel dettaglio quali sono le opzioni disponibili per chi ha 61, 62 o 63 anni nel 2025.
Andare in pensione a 61 anni è possibile solo in casi molto specifici, tra cui:
🔹 Quota 41 per lavoratori precoci
Richiesta: almeno 41 anni di contributi, di cui almeno 1 anno prima dei 19 anni.
Requisiti: il lavoratore deve rientrare in determinate categorie tutelate (disoccupati, caregiver, invalidi, mansioni gravose).
Età anagrafica non vincolante: contano solo i contributi.
👉 Se un lavoratore ha iniziato molto presto e ha raggiunto 41 anni di contributi entro il 2025, può accedere alla pensione anche a 61 anni.
Richiesta: 62 anni di età e 41 anni di contributi.
Introdotta in forma sperimentale, dovrebbe essere prorogata nel 2025 (anche se con possibili modifiche).
Penalizzazioni: calcolo interamente contributivo, e tetto massimo all’assegno pari a 4 volte il trattamento minimo fino a 67 anni.
Finestra: 3 mesi per i privati, 6 mesi per i pubblici.
Quota 103 è una delle strade principali per chi compie 62 anni nel 2025, ma richiede una lunga storia contributiva.
A 63 anni si aprono scenari più accessibili, soprattutto per alcune categorie:
🔹 Ape Sociale
Età minima: 63 anni.
Requisiti: almeno 30-36 anni di contributi, a seconda della categoria.
Beneficiari: disoccupati, caregiver, invalidi civili, addetti a lavori gravosi o usuranti.
Caratteristiche: è un assegno ponte fino alla pensione di vecchiaia.
🔹 Opzione Donna (in dubbio per il 2025)
Età: 63 anni, ma solo per donne con 35 anni di contributi e appartenenti a categorie specifiche.
Il futuro della misura dipende dalla Legge di Bilancio 2025, ma potrebbe essere confermata o modificata.
A 61 anni, la pensione è possibile solo in casi eccezionali (Quota 41).
A 62 anni, Quota 103 offre un canale concreto, ma solo per chi ha 41 anni di contributi.
A 63 anni, con l’Ape Sociale o l’Opzione Donna, aumentano le chance di uscita anticipata, soprattutto per le categorie fragili.
Verifica i contributi: consulta il tuo estratto conto INPS.
Rivolgiti a un patronato per simulazioni e assistenza personalizzata.
Tieni d’occhio la Legge di Bilancio 2025: eventuali proroghe o modifiche alle misure anticipate verranno ufficializzate lì.
Nel 2025 andare in pensione prima dei 67 anni è possibile, ma non per tutti. Le opportunità variano in base all’età, ai contributi e alla categoria di appartenenza. Informarsi per tempo è la chiave per sfruttare al meglio le opzioni disponibili e pianificare una transizione serena verso la pensione.