
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha recentemente aggiornato la sua Lista Rossa delle Specie Minacciate. Se non conosci IUCN, sappi che si tratta di una delle fonti più autorevole a livello globale sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali.
Questo aggiornamento ha portato alla luce nuove preoccupazioni di tutti gli ambientalisti e animalisti per la possibile estinzione di diverse specie. IUCN fa sapere come alcune di queste specie potrebbero non essere più visibili in natura se non si dovesse intervenire con la salvaguardia della biodiversità di determinati luoghi.
Per fortuna ci sono anche notizie positive che riguardano altre specie animali prima a rischio estinzione e adesso non più. Infatti alcune specie hanno mostrato segni di recupero grazie agli sforzi di conservazione.
Una su tutte è quella della lince iberica: migliorata da "in pericolo" a "vulnerabile" sulla Lista Rossa dell'IUCN.
Continua adesso la sua ripresa dall'orlo dell'estinzione grazie a sostenuti sforzi di conservazione.
Ufficialmente l'attuale Lista Rossa dell'IUCN include 157,190 specie, di cui 44,016 sono minacciate di estinzione. Questo riflette un aumento significativo rispetto all'anno precedente e sottolinea l'urgente necessità di azioni di conservazione su scala globale.
Il cambiamento climatico, inoltre, continua a essere una minaccia crescente per molte specie acquatiche, in quanto influenza negativamente la sopravvivenza di pesci d'acqua dolce, salmoni atlantici e tartarughe verdi, tra gli altri.
Fonte | IUCN Lista rossa