
Subito dopo "cosa posso regalare quest'anno?", la seconda domanda che ti poni di più nei giorni che precedono il Natale è: "ma quindi, cosa cucino per il pranzo del 25 dicembre?". Il cibo non è solo un mezzo per sopravvivere, ma una vera forma di condivisione e comunicazione.
Si mangia tutti attorno alla stessa tavola per il piacere di stare insieme. Si preparano piatti gustosi per comunicare al resto della famiglia che gli si vuole bene. E le feste di Natale sono, per eccellenza, il periodo nel quale si mette in pausa per qualche ora il mondo esterno e ci si rintana in sala da pranzo con genitori e parenti.
Ma come inizia ogni pranzo che si rispetti? Dall'antipasto! Fai attenzione però, perché questa portata serve a preparare il palato ai piatti principali. Se è troppo pensante, non ti rimarrà spazio per primo e secondo. Ecco quindi qualche spunto per ricette saporite ma leggere.
Per prima cosa, metti la mollica di pane a bagno nel latte, in modo che si ammorbidisca. Poi pulisci per bene i funghi sfregandoli delicatamente con della carta da cucina e separa i gambi, aiutandoti con un coltello.
A questo punto, puoi preparare il ripieno. Trita finemente i gambi e poi condiscili con il sale, il pepe, il prezzemolo e l'aglio, anche questo ridotto in polvere. Se non ti piace particolarmente il sapore dell'ultimo ingrediente, puoi metterne solo anche mezzo spicchio.
Ora impasta i gambi conditi con l'uovo e la mollica di pane, facendo attenzione a strizzarla prima di unirla al composto. Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, potrai riempire i funghi. Aiutandoti con il dorso di un cucchiaio, livella il ripieno. Poi cospargili di formaggio e pan grattato.
Un filo d'olio finale e sono pronti per andare in forno a 150 gradi per 15 minuti.
Per prima sfuma i gamberetti con il vino bianco: metti i gamberetti, già sgusciati, a rosolare in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva. Dopo qualche minuto, alza il fuoco e versa il vino bianco. Quando tutto l'alcol sarà evaporato, potrai togliere i gamberetti dal fuoco.
Tieni da parte una manciata di frutti di mare che ti serviranno per la decorazione. Trita i restanti. Mescola i gamberetti con il formaggio, versando anche il latte per rendere l'impasto più morbido e facile da lavorare. Ora aggiungi anche i piselli e la scorza di limone e completa con un pizzico di sale.
Una volta che il ripieno è pronto, puoi riempire i vol-au-vent e decorarli con i gamberetti interi e qualche spicchio di limone sottilissimo.
Se vuoi portare gli addobbi di Natale anche in tavola, questo è l'antipasto che stavi cercando. Facile e veloce da preparare, anche i tuoi figli potrebbero divertirsi a cucinarlo assieme a te. Vediamo come si preparano gli alberelli da mangiare.
Innanzitutto, metti il pane in cassetta ad abbrustolire per qualche minuto in forno a temperatura minima. Intanto taglia le zucchine a fette sottilissime e mettile a rosolare in una padella con un filo d'olio. Se per caso hai una griglia che utilizzi per cucinare le verdure, sarà perfetta.
Quando pane e zucchine saranno pronti è il momento di rendere tutto una stella. Aiutandoti con lo stampo, ricava delle stelle di pane, zucchine, pomodori, formaggio e prosciutto cotto (meglio se tagliato leggermente più spesso delle classiche fette).
Ora metti un ingrediente sopra l'altro: ti consiglio di partire da una fetta di pane, poi una stella di pomodoro, il formaggio, il prosciutto, la zucchina e di nuovo il pane. Infine, fissa l'alberello con uno stuzzicadenti.
Ma non fermarti a questa versione degli alberelli. Scegli gli ingredienti che preferisci e abbinali nel modo che più ti piace. Potrebbe anche essere un modo divertente per convincere i tuoi figli a mangiare le verdure persino a Natale.