Arriva il primo sistema di refrigerazione a pannelli solari per il cibo: saranno così i frigoriferi del futuro?

La refrigerazione a pannelli solari rappresenta una soluzione promettente per un futuro più sostenibile. Con ulteriori sviluppi tecnologici e una maggiore adozione, questi sistemi potrebbero diventare la norma per la conservazione degli alimenti, contribuendo a un mondo più verde e più efficiente dal punto di vista energetico.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 25 Luglio 2024

La refrigerazione a pannelli solari rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo della sostenibilità energetica. Questo sistema, di cui ti sto per parlare, utilizza l'energia solare per alimentare diverse unità di refrigerazione, offrendo una soluzione ecologica e potenzialmente rivoluzionaria per la conservazione degli alimenti.  Scopriamo come funziona esattamente e quali sono i suoi vantaggi.

Come funziona la Refrigerazione a Pannelli Solari?

Un sistema di refrigerazione a pannelli solari opera convertendo l'energia solare in elettricità tramite l'uso dei pannelli fotovoltaici. Questa elettricità viene poi utilizzata per alimentare un'unità di refrigerazione. Il processo può essere suddiviso in diverse fasi:

  1. Conversione dell'energia solare: I pannelli solari assorbono la luce del sole e la convertono in energia elettrica.
  2. Immagazzinamento dell'energia: L'energia generata viene immagazzinata in batterie per garantire un'alimentazione continua anche durante le ore notturne o nei giorni nuvolosi.
  3. Alimentazione dell'unità di refrigerazione: L'energia immagazzinata viene utilizzata per alimentare il frigorifero, mantenendo gli alimenti a temperature ottimali.

Vantaggi della Refrigerazione a Pannelli Solari

  1. Sostenibilità ambientale: Utilizzando l'energia solare, questi sistemi riducono la dipendenza dai combustibili fossili e diminuiscono le emissioni di gas serra
  2. Riduzione dei costi energetici: Una volta installato, il sistema solare può ridurre significativamente i costi energetici, offrendo energia gratuita e rinnovabile
  3. Accessibilità in aree remote: I sistemi di refrigerazione a pannelli solari sono particolarmente utili in aree remote dove l'accesso alla rete elettrica è limitato,

Le applicazioni di questi sistemi sono molteplici. Oltre alla conservazione degli alimenti, possono essere utilizzati per mantenere anche i vaccini a temperature adeguate in regioni calde, contribuendo a migliorare la salute pubblica.

Inoltre, con l'avanzamento della tecnologia solare e la riduzione dei costi, è probabile che vedremo un'adozione sempre più ampia di questi sistemi nei prossimi anni.

Questo sistema di cui ti ho parlato, è innovativo, in quanto l'unica unità di refrigerazione fotovoltaica presente al mondo è stata sviluppata di recente e solo nel 2024. Si chiama Endurance e garantisce la refrigerazione degli alimenti solo sui grandi camion che trasportano merce. Endurance è in grado di mantenere la temperatura fino a -25 °C e questo lascia ben sperare per il futuro anche dei frigoriferi di casa.  A realizzare questa tecnologia è stata Sunswap e vengono utilizzati solo pannelli solari e batterie.