
La refrigerazione a pannelli solari rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo della sostenibilità energetica. Questo sistema, di cui ti sto per parlare, utilizza l'energia solare per alimentare diverse unità di refrigerazione, offrendo una soluzione ecologica e potenzialmente rivoluzionaria per la conservazione degli alimenti. Scopriamo come funziona esattamente e quali sono i suoi vantaggi.
Un sistema di refrigerazione a pannelli solari opera convertendo l'energia solare in elettricità tramite l'uso dei pannelli fotovoltaici. Questa elettricità viene poi utilizzata per alimentare un'unità di refrigerazione. Il processo può essere suddiviso in diverse fasi:
Le applicazioni di questi sistemi sono molteplici. Oltre alla conservazione degli alimenti, possono essere utilizzati per mantenere anche i vaccini a temperature adeguate in regioni calde, contribuendo a migliorare la salute pubblica.
Inoltre, con l'avanzamento della tecnologia solare e la riduzione dei costi, è probabile che vedremo un'adozione sempre più ampia di questi sistemi nei prossimi anni.
Questo sistema di cui ti ho parlato, è innovativo, in quanto l'unica unità di refrigerazione fotovoltaica presente al mondo è stata sviluppata di recente e solo nel 2024. Si chiama Endurance e garantisce la refrigerazione degli alimenti solo sui grandi camion che trasportano merce. Endurance è in grado di mantenere la temperatura fino a -25 °C e questo lascia ben sperare per il futuro anche dei frigoriferi di casa. A realizzare questa tecnologia è stata Sunswap e vengono utilizzati solo pannelli solari e batterie.