
Dopo la Luna piena rosa, il mese di aprile 2022 ti regala un altro evento astronomico da non perdere. Le stelle cadenti più belle di primavera, chiamate Liridi, sono pronte a regalare spettacolo nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22 aprile 2022, quando proprio l'assenza del disturbo della Luna, ormai vicina ad entrare nell'ultimo quarto, creerà le condizioni ideali per l'osservazione.
Devi sapere infatti che questo sciame meteorico, che deve il suo nome alla costellazione da cui proviene, in alcune occasioni può raggiungere picchi di attività molto intensi, quindi ti consiglio di iniziare a capire quando e come vederle al meglio.
Le Liridi sono uno sciame di meteore che ogni anno è attivo dal 15 al 28 aprile, un periodo nel quale è quindi più facile avvistare le stelle cadenti. Se ti capita di vederle, magari insieme ad un esperto o appassionato di astronomia, potresti renderti conto che le meteore di questo gruppo provengono da una porzione di cielo dove si trova la costellazione della Lira, che è anche il motivo per cui si chiamano così.
È ormai da diversi secoli che le Liridi rappresentano un evento astronomico studiato dagli astronomi: queste meteore derivano infatti dai detriti della cometa a lungo periodo scoperta nell'aprile del 1861 e chiamata C/1861 G1 Thatcher, che completa la propria orbita intorno al sole una volta ogni 415 anni circa.
La stelle cadenti che si possono osservare ad aprile dipendono proprio dal fatto che, ogni anno, la Terra attraversa la scia di detriti che accompagna la cometa Thatcher: una volta entrati in contatto con l'atmosfera terrestre, questi frammenti danno origine a piogge di meteore molto luminose.
Il picco di attività delle stelle cadenti di aprile 2022 è previsto nelle ore diurne del 22 aprile, come segnalato da Unione Astrofili Italiani. Questo significa che le notti migliori per osservare le Liridi saranno quella tra il 21 e 22 aprile, ma anche quella successiva, tra il 22 e il 23 aprile.
Il modo migliore per vedere queste stelle cadenti è puntare gli occhi verso la stella di Vega, la più brillante della costellazione della Lira, da cui proverrà la pioggia meteorica delle Liridi. Come ti dicevo, l'osservazione sarà agevolata dal fatto che la Luna, terminata da qualche giorno la fase di plenilunio, non darà nessun disturbo con il suo bagliore.
Solitamente queste meteore hanno un tasso di attività che ti dovrebbe permettere di avvistare tra 10 e 30 stelle cadenti ogni ora, ma in alcune occasioni, che dipendono dalla relazione con il ciclo orbitale di Giove, potrebbero verificarsi delle finestre particolarmente intense, con persino 3-5 meteore al minuto, come accaduto per circa un'ora in America nel 1982.