L’aspiratore del bagno è un dispositivo spesso trascurato, ma di grande utilità. Serve a eliminare l’umidità e i cattivi odori, soprattutto in quei casi in cui il bagno è sprovvisto di finestre, mantenendolo asciutto e prevenendo la formazione di muffa o altri problemi legati alla condensa.
Tuttavia con il tempo polvere, sporcizia e residui di umidità possono accumularsi al suo interno, riducendone l’efficienza.
Per garantire un ambiente sempre fresco e pulito, è importante sapere come pulirlo correttamente e con quale frequenza farlo. Una pulizia regolare non solo migliora il funzionamento dell'aspiratore, ma prolunga anche la sua durata.
Se ti stai chiedendo come prendertene cura, sei nel posto giusto: ti guideremo passo dopo passo per assicurarti che il tuo bagno rimanga sempre impeccabile.
Come pulire bene l'aspiratore del bagno
Quali ingredienti usare
Preferire ingredienti naturali per la pulizia è una scelta ecologica e sicura, che evita l'uso di sostanze chimiche aggressive. I prodotti naturali non solo rispettano l'ambiente, ma sono anche delicati sulle superfici e sicuri per la salute.
Vediamo quindi dei metodi con ingredienti naturali per pulire l'aspiratore del bagno.
- Bicarbonato di sodio e acqua: il bicarbonato è un ottimo alleato per eliminare sporco e grasso. Prepara una pasta mescolando bicarbonato e un po’ d’acqua, quindi applicala sulle superfici sporche dell'aspiratore. Lasciala agire per qualche minuto e poi strofina delicatamente con una spugna per rimuovere lo sporco. È un abrasivo delicato, quindi non graffia le superfici.
- Limone e bicarbonato di sodio: se vuoi una pulizia ancora più profonda e desideri anche un tocco di freschezza, mescola il bicarbonato con qualche goccia di succo di limone. Il limone ha proprietà antibatteriche e aiuta a neutralizzare gli odori, perfetto per una pulizia naturale e profumata.
- Sapone di Marsiglia e acqua tiepida: un altro metodo efficace è usare del sapone di Marsiglia. Sciogli qualche scaglia in acqua tiepida e usa la soluzione per pulire le ventole e il coperchio dell'aspiratore con un panno. Il sapone di Marsiglia è delicato, ma rimuove efficacemente lo sporco, lasciando un profumo piacevole.
I passaggi da seguire
Ecco i passaggi per pulire correttamente l'aspiratore del bagno:
- Spegnere l’alimentazione: prima di iniziare, assicurati che l'aspiratore sia scollegato dalla corrente elettrica per evitare rischi.
- Rimuovere il coperchio: sgancia il coperchio dell'aspiratore (solitamente basta tirare o svitare) e mettilo da parte. Se necessario, puliscilo con uno dei metodi naturali descritti in precedenza.
- Pulire le ventole: usa una spazzola morbida o un pennello per rimuovere la polvere e i detriti dalle ventole. Poi, con un panno umido o imbevuto nella soluzione naturale scelta, pulisci a fondo le pale per rimuovere grasso e sporco.
- Pulire il filtro (se presente): se l'aspiratore ha un filtro, rimuovilo e lavalo sotto acqua corrente con sapone di Marsiglia o bicarbonato. Assicurati che sia completamente asciutto prima di rimontarlo.
- Asciugare e rimontare: una volta pulite tutte le parti, asciugale bene e rimonta l’aspiratore. Ora, riattiva l'alimentazione.
Ogni quanto pulire l'aspiratore del bagno
L'aspiratore del bagno andrebbe pulito ogni 3-6 mesi, a seconda dell'uso e della quantità di umidità e polvere accumulata.
Se il bagno è molto utilizzato o ha poca ventilazione, potrebbe essere utile pulirlo più frequentemente, ogni 2-3 mesi, per garantirne il corretto funzionamento e prevenire la formazione di muffa.