
La fauna selvatica del Nuovo Galles del Sud, lo stato australiano più colpito dall'emergenza incendi che imperversa da ottobre, è in ginocchio a causa dei roghi che, oltre a distruggere il suo habitat, la priva del cibo necessario per sopravvivere. Il ministro dell'energia e dell'ambiente australiano Matt Kean, in accordo con il governo del Nuovo Galles del Sud e il National Parks and Wildlife Service, ha deciso allora di mettere in atto una misura per venire in soccorso degli animali affamati, e in particolare dei wallaby delle rocce, dei marsupiali molto simili ai canguri. Di che cosa si tratta? Scaricare dagli elicotteri intere casse di carote e patate dolci.
Operation Rock Wallaby è il nome dell'iniziativa, che rientra in un programma di recupero della fauna selvatica australiana colpita dagli incendi boschivi. "La fornitura di cibo supplementare è una delle strategie chiave che stiamo implementando per promuovere la sopravvivenza e il recupero di specie in via di estinzione come il wallaby delle rocce", sottolinea Kean intervistato dall'emittente americana Cnn. "I primi rilievi indicano che l'habitat di numerose popolazioni di wallaby è andato distrutto durante gli incendi. I wallaby generalmente sono in grado di salvarsi dalle fiamme, ma poi restano senza cibo dato che i roghi distruggono tutta la vegetazione". La scorsa settimana dagli elicotteri è stata rilasciata circa una tonnellata di cibo per gli animali, fanno sapere fonti ufficiali citate dal ministro australiano.