
Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio semplice e raffinato, di origini antiche e diffuso in diverse tradizioni culinarie, in particolare in Sicilia e in Francia. Preparato con pochi ingredienti, è perfetto per chi cerca un dessert leggero, cremoso e senza glutine. Scopri la ricetta tradizionale e alcune varianti per renderlo ancora più goloso!
1. Sciogliere l’amido di mais
In una ciotola, stempera l’amido di mais con un po’ di latte freddo, mescolando fino a ottenere un composto senza grumi.
2. Scaldare il latte
In un pentolino, versa il latte rimanente con lo zucchero e la scorza di limone (o la vaniglia). Porta a fuoco basso fino a sfiorare il bollore.
3. Aggiungere l’amido
Versa l’amido sciolto nel latte caldo, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Continua la cottura fino a quando la crema si addensa.
4. Versare negli stampi
Una volta addensato, versa il composto in stampi monoporzione o in una teglia grande. Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi metti in frigorifero per almeno 2 ore.
5. Servire e decorare
Sforma il biancomangiare e decoralo con granella di mandorle, pistacchi o cannella per un tocco in più.
Il biancomangiare è un dolce delicato, leggero e facile da preparare, perfetto per ogni occasione. Grazie alla sua cremosità e al gusto raffinato, conquista tutti con la sua semplicità. Provalo e lasciati sorprendere dalla sua bontà!