Bisfenolo A: quando rischia di entrare negli alimenti che mangiamo e perché può essere pericoloso

Forse lo conosci come BPA e sai che è pericoloso per i bambini. Ma perché il bisfenolo A può essere presente negli alimenti? E perché non fa bene alla salute? Scopriamolo insieme!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Dott.ssa Silvia Soligon Biologa nutrizionista
1 Novembre 2022 * ultima modifica il 01/11/2022

Dal 2011 l'Europa ne vieta l'utilizzo nella produzione dei biberon, e dal 2018 ha anche stabilito che non debba entrare negli alimenti e nelle bevande destinati alla prima infanzia (formule – cioè latte artificiale – e bevande a base di latte o analoghi, alimenti a base di cereali e altri alimenti per la prima infanzia, alimenti a fini medici speciali). In ogni caso, non può superare un limite di migrazione specifica (cioè una quantità massima rilasciata negli alimenti) stabilito per legge; per di più, il suo impiego è vietato anche all'interno dei cosmetici. È il bisfenolo A, una sostanza che forse potresti conoscere anche come BPA, che ha fatto a lungo (e sta ancora facendo) parlare di sé a causa dei suoi effetti sulla salute.

Se ti stai domandando perché può essere pericoloso, la risposta è netta: perché si pensa che agisca come un interferente endocrino. Oggi ti spiegherò cosa significa, perché puoi ritrovarlo negli alimenti e nelle bevande che consumi e come puoi ridurne le quantità che ingerisci.

Cosa sono gli interferenti endocrini?

Gli interferenti endocrini sono delle sostanze chimiche (per esempio alcuni pesticidi) che comportandosi come degli ormoni possono influenzare il tuo equilibrio endocrino (cioè ormonale). A volte possono attivare i segnali che sarebbero attivati dagli ormoni cui assomigliano, altre volte possono disattivarli; altre volte ancora, li modificano.

Il loro effetto è particolarmente preoccupante nel caso del feto e dei bambini, in cui diversi ormoni devono funzionare correttamente per poter garantire uno sviluppo adeguato. Per esempio, gli ormoni tiroidei sono fondamentali per lo sviluppo cerebrale, mentre gli estrogeni e il testosterone lo sono per lo sviluppo sessuale e la pubertà.

Il bisfenolo A è considerato pericoloso perché si comporta come gli estrogeni, che sono ormoni sessuali femminili. Questo suo comportamento fa sì che possa alterare lo sviluppo e il funzionamento del sistema riproduttivo, la funzionalità della tiroide e quella del sistema nervoso e immunitario. Feto e bambini piccoli sono considerati particolarmente a rischio per via delle loro piccole dimensioni e per la loro minore capacità di metabolizzarlo. Ma perché dovrebbero essere esposti a questa sostanza? Perché viene ampiamente utilizzato per produrre le plastiche in policarbonato di cui sono fatti diversi contenitori per alimenti e bottiglie e le vernici e le resine con cui viene rivestito l'interno di moltissime lattine per alimenti e bevande. Per di più il BPA è utilizzato anche nella produzione di altri materiali, per esempio la carta termica degli scontrini e altri materiali utilizzati in campo odontoiatrico, e può finire anche nella polvere.

Bisfenolo A: ne assumiamo troppo con il cibo?

Purtroppo il bisfenolo A può passare dai contenitori agli alimenti e alle bevande in essi contenuti. Per questo l'Unione Europea ha ritenuto opportuno vietarne l'utilizzo nella produzione dei biberon e azzerare il suo passaggio in alimenti e bevande destinati all'infanzia, agendo secondo un principio di precauzione mirato a proteggere la salute endocrina dei più piccoli che, come detto, per loro stessa natura sono esposti a un maggior rischio.

Per quanto riguarda invece noi adulti, secondo le stime, l'esposizione alimentare e quella aggregata (cioè derivante dall'alimentazione e da altre fonti: carta termica, cosmetici e polvere) sono da 3 a 5 volte inferiori alla dose giornaliera tollerabile stabilita dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel 2015. Tuttavia, la stessa Efsa, basandosi sugli effetti avversi del BPA sul sistema immunitario evidenziati dagli studi compiuti tra il 2013 e il 2018, ha recentemente proposto di abbassare tale dose giornaliera tollerabile a 0,04 nanogrammi per Kg di peso corporeo al giorno, cioè di ben 100 volte.

Come ridurre l'esposizione al bisfenolo A

Fortunatamente, puoi fare molto per ridurre la tua esposizione e quella dei tuoi bambini al bisfenolo A. Di seguito ti riporto i consigli pubblicati già nel 2014 dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

  1. Per scaldare latte, bevande e pappe, utilizza contenitori integri e solo secondo le indicazioni del produttore.
  2. Lascia che i liquidi caldi si raffreddino prima di versarli in contenitori di plastica non destinati all'uso ad elevate temperature.
  3. Evita di utilizzare contenitori in plastica usurati [bottiglie incluse. E non riutilizzare contenitori in plastica monouso, ndr]
  4. Utilizza la lavastoviglie per lavare oggetti in plastica solo se idonei all'uso ad alte temperature.
  5. Risciacqua bene frutta e verdura in scatola prima del consumo e privilegia frutta e verdura fresca e di stagione.
Laureata in Scienze Biologiche con un dottorato in Scienze Genetiche e Biomolecolari, ha lavorato nel campo della ricerca fino al 2009 altro…
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.