Blackout elettrico per troppo caldo: c’è davvero il rischio di restare senza corrente?

Roma, Napoli, Varese le prime segnalazioni di rete elettrica saltata sono arrivate da queste tre città e il problema è legato alle alte temperature. In molti pensano a un sovraccarico di uso dell’elettricità per via dei condizionatori sempre accesi, ma sembra non essere così.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 20 Luglio 2023

Un problema che a causa di questa ondata di calore sta colpendo diverse città in Italia. Le alte temperature, con livelli record, come a Roma (quasi 43 gradi) fanno sì che interi palazzi lascino accesi sempre o quasi i condizionatori. Casa, negozi e luoghi di lavoro in questo modo sottopongono le reti elettriche a un sovraccarico di potenza che non riescono a soddisfare e per questo motivo vanno in blackout.

Di recente è accaduto a Roma, Napoli e Varese. Nel caso della Capitale precisamente a Torpignattara, un quartiere in cui da una settimana la corrente va e viene. Per non parlare del fatto che, se il blackout non dovesse avvenire per il sovraccarico di rete elettrica, avverrebbe dall'innesco di piccoli incendi dei rifiuti in strada, molto vicini alle cabine elettriche.

E sempre a Roma questo è accaduto a Corcolle dove proprio un incendio ha mandato in tilt la corrente. Precisamente in Via Spinetoli e Monte Roberto.

A Napoli il blackout ha colpito centinaia di famiglie a Bagnoli, Pianura, Arenella, San Ferdinando, piazza Garibaldi, Barra e Capodichino.

Alcune soluzioni tampone vengono adottate dai tecnici che in questi giorni sono sempre attivi a lavoro. Soluzioni come: bypass della rete, o con l'installazione di power stations, ossia i generatori mobili. Ma la rete elettrica è sotto stress a causa del caldo record, con temperature oltre i 40 gradi centigradi, 8-9 gradi sopra le medie stagionali.

In alcuni comuni del Varesotto invece la corrente è saltata all'improvviso sia in mattinata sia verso sera nella giornata di ieri mercoledì 19 luglio. A spiegare la situazione, che a questo punto forse non riguarda solo il Varesotto, ma anche le altre città d'Italia come Roma e Napoli è stato l'Assessore regionale  a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori.

L'assessore Sertori spiega che in realtà non si tratta di blackout e quindi di sovraccarico della rete, ma proprio del caldo.

"Il caldo molto importante che si trasferisce anche nel sottosuolo surriscalda i cavi che sono quelli che trasportano le energie e scatta il blackout."

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.