
A partire dal 15 settembre 2023 tutte le auto diesel Euro 5 non sarebbero potute più circolare fino a marzo 2024. La misura della regione Piemonte però adesso è arrivata sul tavolo del governo e direttamente la Lega di Matteo Salvini ha esposto i suoi dubbi riguardo l'approvazione di tale misure. Infatti è lo stesso Ministro delle infrastrutture che indica di trovare una soluzione più consona per tutti, in modo tale da evitare "di danneggiare centinaia di migliaia di famiglie e lavoratori. Il governo è impegnato a scongiurare il divieto di circolazione per i veicoli diesel euro 5 in Piemonte"
Verrà istituito un tavolo tecnico governativo e interministeriale in cui partecipare i ministri Raffaele Fitto e Gilberto Pichetto Fratin, titolari rispettivamente del Pnrr e dell’Ambiente, oltre che appunto i tecnici dei tre dicasteri.
E uno degli eventuali danni economici, se tale misura non venisse approvata, è che la stessa Europa potrebbe procedere con delle sanzioni di milioni di euro, visto che la misura è si Regionale, ma è stata decisa a livello europeo.
Cosa accadrebbe a chi possiede veicolo a diesel Euro3-4 e 5, se invece la manovra venisse approvata?
Non si potrà circolare dalle 8 alle 19 durante i giorni feriali, quindi lunedì-venerdì per tutti i veicoli dotati di motore diesel Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3), e dei veicoli adibiti al trasporto merci (N1, N2, N3).
Inoltre verrà applicato il divieto di circolazione dalle 0:00 alle 24:00 tutti i giorni (festivi compresi) di tutti i ciclomotori e i motocicli Euro 0 ed Euro 1 adibiti al trasporto di persone o merci (L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7).
Sono state inserite anche le misure che verranno adottate se dovessero essere superati i livelli di PM10 consentiti. Due diverse fasce, un pò come è accaduto per la Pandemia: