Brodo perfetto di Bruno Barbieri: la ricetta tradizionale per tortellini e cappelletti

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Con l’arrivo dei primi freddi, non c’è niente di meglio di un buon brodo caldo. Scopri la ricetta del brodo perfetto di Bruno Barbieri, con ingredienti, proporzioni e consigli per un risultato ricco e gustoso.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 7 Ottobre 2025

Quando le temperature iniziano a scendere, un piatto di brodo caldo fatto in casa è il miglior alleato per scaldarsi. Si tratta di una delle ricette più tradizionali della cucina italiana, preparata in mille varianti a seconda della regione o della famiglia.

Oggi ti presento la ricetta del brodo perfetto secondo Bruno Barbieri, uno dei grandi maestri della cucina italiana. Una preparazione semplice, genuina e dal sapore autentico, perfetta per accompagnare tortellini, passatelli o semplicemente da gustare da solo.

Ingredienti del brodo di Bruno Barbieri

Per un brodo ricco e saporito per circa 6 persone, ti serviranno:

  • ¼ di cappone (preferibilmente la parte della coscia)
  • ½ chilo di biancostato o doppione di manzo
  • 1 gambo di sedano
  • 3 carote (lavate ma non sbucciate)
  • 1 cipolla sbucciata e tagliata a metà
  • 1 foglia di alloro
  • Pepe in grani q.b.

👉 Proporzione delle verdure:
20% sedano, 40% carota, 40% cipolla.

Preparazione passo passo del brodo perfetto

1. Prepara gli ingredienti a freddo

Metti carne, verdure e aromi in una pentola capiente con acqua fredda. Questo permette agli ingredienti di rilasciare gradualmente tutto il sapore.

2. Porta a bollore dolcemente

Accendi il fuoco e porta lentamente l’acqua al bollore. Non avere fretta: una cottura lenta è il segreto per ottenere un brodo limpido e profumato.

3. Schiuma regolarmente

Man mano che il brodo cuoce, rimuovi le impurità che salgono in superficie con una schiumarola. In questa fase non aggiungere sale.

4. Fai sobbollire per 2 ore

Lascia sobbollire per circa due ore, a fuoco basso. Il brodo non deve mai bollire in modo violento, per non intorpidirsi.

5. Filtra con delicatezza

Una volta cotto, rimuovi carne e verdure con attenzione per mantenere il brodo limpido. Tienine una parte per la cottura della pasta e un’altra per servire.

Come servire il brodo

Il brodo di Bruno Barbieri è perfetto da gustare con:

  • tortellini o cappelletti, cotti direttamente nel brodo;
  • passatelli, per un piatto tradizionale e nutriente;
  • oppure da solo, con una spolverata di parmigiano grattugiato e un filo di olio extravergine.
  • Ricorda: il brodo per la cottura può essere leggermente salato, mentre quello da servire va regolato a piacimento.
  • I consigli dello chef per un brodo impeccabile
  • Non eliminare completamente la parte grassa: è quella che dona corpo e sapore.
  • Usa carni di qualità e verdure fresche, meglio se di stagione.
  • Se desideri un tocco aromatico in più, puoi aggiungere un chiodo di garofano nella cipolla o una foglia di prezzemolo.

Perché preparare il brodo in casa

Il brodo fatto in casa non è solo più genuino e saporito, ma è anche un comfort food perfetto per i giorni freddi. È ideale per riscaldarsi, restare leggeri e godersi un piatto tradizionale che sa di casa.