
Tra i rimedi più curiosi e discussi per il mal di testa, ce n’è uno che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità sui social e nei gruppi di rimedi naturali: bere caffè con limone. Secondo molti, questa bevanda sarebbe in grado di alleviare rapidamente il mal di testa, senza ricorrere a farmaci. Ma è davvero così? Vediamo cosa c’è di vero dietro questa pratica.
L’idea di unire caffeina e succo di limone arriva dalla tradizione popolare, e si basa su due elementi:
Il caffè ha un effetto vasocostrittore, cioè restringe i vasi sanguigni, e in alcuni casi può ridurre la pressione nei capillari cerebrali, alleviando il dolore.
Il limone è noto per le sue proprietà rinfrescanti e stimolanti, ed è spesso usato nei rimedi fai-da-te contro malesseri lievi.
La risposta non è così netta. Ecco cosa sappiamo:
✅ In alcuni casi può aiutare
Per chi soffre di mal di testa tensivo o legato a stanchezza, stress o cattiva digestione, una tazzina di caffè con qualche goccia di limone può offrire un sollievo temporaneo.
❌ Non è efficace per tutti i tipi di mal di testa
Se si tratta di emicrania vera e propria, il rimedio potrebbe non solo essere inefficace, ma addirittura peggiorare i sintomi in alcune persone sensibili alla caffeina o agli acidi.
La preparazione è semplice:
⚠️ Il sapore è intenso e non piace a tutti, ma chi lo usa assicura che l'effetto arriva nel giro di 15–30 minuti.
Anche se è un rimedio naturale, non è adatto a tutti. Evita di assumerlo:
Il caffè con limone può essere un aiuto momentaneo per chi ha mal di testa leggeri e non frequenti. Non è una cura medica, ma un rimedio fai-da-te che può funzionare in alcune situazioni.
Come sempre, ascoltare il proprio corpo e non abusare di questi rimedi resta la scelta migliore.