
I cambiamenti climatici stanno provocando gravi problemi anche in Antartide dove in genere le temperature permettevano, adesso non più, di mantenere i ghiacciai ed evitare il loro scioglimento. Uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology è stato realizzato dai ricercatori della University of Tasmania, University of Wollongong (Australia) e dell'Universidad de Santiago de Chile che hanno stilato un bollettino piuttosto allarmante sulle notizie che giungono dall'Antartide. Ti avevo già parlato delle temperature raggiunte sulle Seymour Island e questo non è assolutamente un bene.
Le alte temperature registrate ai due Poli, insieme al distacco di enormi iceberg, aumentano ogni giorno di più ed è per questo che gli scienziati sono preoccupati per i danni a lungo termine. Anche l'ecosistema in cui vivi, infatti, sta subendo gravissime conseguenze: basti pensare che sulle isole Svalbard le temperature sono aumentate di oltre 10 gradi.
La stazione australiana di Casey ha registrato temperature massime e minime dal 23 al 26 gennaio 2020 da record negativo. In quei giorni, infatti, gli scienziati hanno parlato di ondata di caldo anomala con punte di 18 gradi nella parte settentrionale dell'Antartide. Il 24 gennaio, ad esempio, temperatura massima di 9,2 gradi ovvero quasi 7 in più rispetto alle media: record anche per la minima che ha raggiunto 2,5 gradi.
Gli scienziati hanno descritto ciò che sta accadendo in Antartide e le conseguenze causate al sistema polare: "Le inondazioni da scioglimento possono causare una crescita e riproduzione maggiore di muschi, licheni, microbi e invertebrati e lo stress termico potrebbe danneggiare in maniera irreparabile l'ambiente polare". Purtroppo ai due Poli si stanno formando zone senza ghiaccio a causa del surriscaldamento, anche se gli scienziati parlano di gravi conseguenze in tutto il mondo.