
Il Ministero e le Regioni hanno definito il calendario scolastico 2025/2026. L’avvio delle lezioni è previsto tra l’8 e il 16 settembre, con differenze a seconda del territorio. Come ogni anno, la prima a rientrare sarà la Provincia Autonoma di Bolzano, seguita via via da tutte le altre Regioni italiane. Oltre alle date di inizio e fine scuola, il calendario fissa anche i ponti e le festività nazionali che scandiranno l’anno scolastico.
Quando inizia la scuola a settembre 2025
L’anno scolastico 2025/2026 prenderà il via tra l’8 e il 16 settembre, con differenze significative da regione a regione. Gli studenti di Bolzano saranno i primi a tornare tra i banchi, mentre altre regioni hanno scelto di far slittare l’apertura di qualche giorno.
Le vacanze estive termineranno quindi in momenti diversi, ma la data di chiusura dell’anno scolastico rimane generalmente fissata per la prima metà di giugno 2026.
Calendario scolastico 2025/2026: date regione per regioneProvince autonome
Bolzano: inizio lezioni 8 settembre 2025
Trento: inizio lezioni 10 settembre 2025
Nord Italia
Piemonte: 15 settembre 2025
Valle d’Aosta: 11 settembre 2025
Lombardia: 15 settembre 2025
Veneto: 15 settembre 2025
Friuli Venezia Giulia: 15 settembre 2025
Liguria: 15 settembre 2025
Emilia-Romagna: 15 settembre 2025
Centro Italia
Toscana: 15 settembre 2025
Umbria: 15 settembre 2025
Marche: 15 settembre 2025
Lazio: 15 settembre 2025
Abruzzo: 15 settembre 2025
Molise: 15 settembre 2025
Sud Italia e Isole
Campania: 15 settembre 2025
Puglia: 15 settembre 2025
Basilicata: 15 settembre 2025
Calabria: 16 settembre 2025
Sicilia: 15 settembre 2025
Sardegna: 15 settembre 2025
(Le singole Regioni possono ancora apportare modifiche con delibere ufficiali, ma queste sono le date stabilite al momento).
Festività nazionali e ponti del calendario scolastico 2025/2026
Oltre all’inizio e alla fine delle lezioni, il calendario scolastico prevede giorni di sospensione in corrispondenza delle festività nazionali:
1 novembre 2025: Festa di Ognissanti
8 dicembre 2025: Immacolata Concezione
Vacanze di Natale: generalmente dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Carnevale: date variabili a seconda della Regione (in alcune scuole solo un giorno, in altre più giorni di stop)
Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
25 aprile 2026: Festa della Liberazione
1 maggio 2026: Festa dei Lavoratori
2 giugno 2026: Festa della Repubblica
Molte Regioni hanno già individuato i ponti scolastici, ovvero i giorni di chiusura collegati alle festività, che permetteranno agli studenti di usufruire di weekend lunghi.
Quando finiscono le lezioni nel 2026
La conclusione dell’anno scolastico è fissata, nella maggior parte delle Regioni, tra il 10 e il 13 giugno 2026. Alcune Province e territori con autonomia didattica potrebbero prevedere variazioni, ma le date rientrano sempre nella seconda settimana di giugno.