
Dopo Babbo Natale e Santa Lucia, i tuoi bambini non vedranno l'ora che arrivi la Befana. Ma per essere sicuro che la vecchia signora a bordo della famosa scopa lasci ai tuoi figli un bel po' di cioccolatini e caramelle (se sono stati bravi), è fondamentale che tu le procuri una calza dove inserire i dolcetti.
Non si tratta naturalmente di un qualunque calzino, magari di quelli di spugna per fare sport, bianchi e un po' tristi. Sto parlando proprio di quella grande e colorata, che la Befana riconosce subito come invito a depositare i dolciumi. Può essere divertente cucire da solo una calza adatta alla speciale occasione, oppure costruirla assieme a tuo figlio. Non è per nulla difficile, vediamo come puoi fare:
Scegli due panni di feltro di almeno due colori diversi. Se tu o tuo figlio siete bravi a disegnare, potrete tracciare i contorni della calza della Befana direttamente sul tessuto, altrimenti vi consiglio di utilizzare un cartamodello per ricavare la sagoma con la quale potrete ritagliare le parti in feltro. Vi servono due pezzi per il corpo della calza, corredati di tallone e punta.
Con un altro colore, poi, ritaglia due una lunga striscia spessa circa 5 centimetri, che andrà poi a costituire il risvolto della calza. A questo punto cuci insieme le due parti della calza, utilizzando un ago abbastanza resistente, poiché il feltro è un tessuto robusto, e un filato di lana. Quando hai la tua calza, incolla la striscia di un altro colore sul lato del collo del piede per completare con il risvolto.
È scontato che una calza della Befana che si rispetti deve essere molto colorata. Perciò ti consiglio di utilizzare anche altri colori, magari ritagliando un panno di un'altra tinta per la punta del piede, oppure scegliendo una tonalità per ogni parte che forma la calza.
Hai presente quel vecchio pile che ti ha tenuto tanto caldo durante le sere invernali trascorse in casa, ma che ora è completamente scolorito e ormai da gettare? Oppure quella coperta di lana nella quale ti avvolgevi quando ti sdraiavi sul divano per guardare la televisione e che adesso è completamente logora? Ecco, aspetta un attimo a sbarazzartene, potrebbero diventare la tua prossima calza della Befana.
Perché non ritagli le parti della calza direttamente dal pile o dalla coperta? Potresti utilizzare del colorante naturale per tessuti, per ridare nuovo slancio alle tinte sbiadite, dopodiché ritagliare il corpo e il risvolto della calza e cucire tutti i componenti insieme. Per una Befana ecologica e a costo zero!
Per chi ha confidenza con l'uncinetto, la calza della Befana è certamente un bel modo per mettere alla prova le tue abilità. Dovrai partire dalla punta e quindi dall'anello magico, seguito da 5 giri di maglia bassa; per realizzare il piede, poi, dovrai lavorare a mezza maglia alta, facendo dai 4 giri in su, a seconda della lunghezza che vuoi dare a questa parte della calza. Il tallone sarà composto da 5 giri, lavorando a maglie alte, mezze maglie alte e maglie basse secondo uno schema già definito; infine, potrai completare l'opera con il gambale, lavorato a mezze maglie alte con un numero di giri che dipenderà anche in questo caso dalla lunghezza che vuoi.
Anche se preferisci lavorare a maglia avrai modo di sbizzarrirti. Ti serviranno circa 50 grammi del filato che preferisci, ma cerca di non sceglierlo tutto dello stesso colore. Libera la fantasia e aggiungi motivi o decorazioni in stile natalizio.
Il procedimento è quello che hai già utilizzato per cucire un normale calzino, e i punti da alternare sono: maglia tubolare, punto coste 1/1, maglia rasata dritta, maglia legaccio e punto treccia.
Una volta completata la calza, non dimenticarti dei dolcetti da metterci dentro!
Se sai destreggiarti ago e filo, anche il pannolenci è un'ottima soluzione per realizzare una calza della Befana per i tuoi bambini, dato che si tratta di un materiale molto apprezzato dagli amanti del fai da te.
Anche in questo caso dovrai partire da un cartamodello, che ti permetterà di trasferire la sagoma della calza direttamente sul pannolenci: ricorda di ricopiarla due volte, così da ottenere due sagome speculari da sovrapporre e cucire in un secondo momento con il punto festone.
Con lo stesso metodo, poi, puoi ottenere qualsiasi altra decorazione da attaccare alla calza. Infine, non dimenticarti di attaccare un nastro all'estremità utilizzando la colla a caldo: ti servirà per appendere il tuo sacco pieno di dolci, in attesa che i bimbi si fiondino a svuotarlo.
(Modificato da Alessandro Bai il 29-12-20)