Cancro al colon in aumento tra i giovani: uno studio rivela il legame con i cibi ultra-processati

Aumentano i casi di cancro al colon tra i giovani: uno studio evidenzia il ruolo chiave dei cibi ultra-processati. Ecco i fattori di rischio e le possibili strategie di prevenzione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 2 Ottobre 2025

Negli ultimi anni, i dati epidemiologici registrano un trend allarmante: l’incidenza del cancro al colon-retto nei giovani adulti è in forte aumento, a differenza degli over 50, dove i casi sono in calo.

Questa inversione di tendenza sta spingendo la comunità scientifica a indagare sulle possibili cause. Al centro dell’attenzione si trovano le abitudini alimentari moderne, sempre più legate al consumo di cibi ultra-processati.

Cibi ultra-processati e tumori: il nesso secondo lo studio

Secondo uno studio pubblicato su Nature Reviews Endocrinology, gli alimenti ultra-processati (come snack industriali, piatti pronti, dolci confezionati e bevande zuccherate) rappresentano oltre il 50% delle calorie introdotte quotidianamente in molti Paesi ad alto reddito, tra cui gli Stati Uniti.

Questa dieta, ricca di zuccheri raffinati, grassi saturi e ingredienti artificiali, è stata associata a un rischio maggiore di sviluppare obesità e diabete di tipo 2, condizioni che secondo i ricercatori creano un ambiente favorevole allo sviluppo del cancro al colon.

Meccanismi biologici: come l'alimentazione influisce sul rischio oncologico

Lo studio evidenzia come le alterazioni metaboliche causate da un’alimentazione sbilanciata possano innescare meccanismi pro-tumorali. In particolare:

  • Resistenza all’insulina e iperinsulinemia
  • Infiammazione cronica sistemica
  • Modifiche del microbioma intestinale

Questi fattori contribuiscono a creare un terreno biologico favorevole alla carcinogenesi del colon-retto, soprattutto nei soggetti più giovani.

Serve un cambio di rotta: screening, prevenzione e nuove strategie

Alla luce delle nuove evidenze, gli autori dello studio sottolineano l’importanza di rivedere le attuali linee guida per lo screening del tumore al colon, ancora poco orientate verso i giovani adulti, anche in presenza di fattori di rischio.

Le strategie preventive proposte includono:

  • Diete personalizzate e a basso contenuto di alimenti ultra-processati
  • Attività fisica regolare
  • Farmaci per il controllo del peso e della glicemia (già usati nel trattamento dell’obesità e del diabete tipo 2)

Questi interventi, secondo i ricercatori, potrebbero ridurre significativamente il rischio di sviluppare un tumore al colon in giovane età, anche se saranno necessari ulteriori studi a lungo termine per verificarne l’efficacia.

Il crescente consumo di cibi ultra-processati non è solo una questione di abitudini alimentari, ma un fattore di rischio concreto per la salute pubblica. La correlazione tra dieta, metabolismo e cancro al colon nei giovani deve spingere verso una maggiore consapevolezza e politiche di prevenzione mirate.