
Nel bacino di Badwater, nella Death Valley, in assoluto il luogo più caldo della terra, si è formato un nuovo lago: un evento straordinario che molto dice della crisi climatica in atto. La tempesta tropicale Hilary, che ha colpito la zona alla fine di agosto del 2023, ha portato nella Death Valley una quantità di pioggia pari a quella che di solito cade in un anno. Questo ha provocato l'accumulo di acqua nel bacino di Badwater, dando vita a un lago di circa 3 chilometri di larghezza e 6,5 chilometri di lunghezza.
Il lago è rimasto visibile per diversi mesi, attirando l'attenzione di turisti e scienziati da tutto il mondo. La sua formazione è stata un evento raro e spettacolare, ma è anche un segnale preoccupante dei cambiamenti climatici che stanno interessando la regione. Ora le sue dimensioni si sono ristrette, ma il lavo non è evaporato del tutto come gli studiosi si aspettavano.
La Death Valley è una depressione desertica che si trova nella parte est della California. Il clima della valle è caratterizzato da lunghi periodi di siccità e da temperature elevate. Le piogge sono rare e di breve durata.
In passato, le piogge erano più frequenti ma più leggere. Questo permetteva al terreno di assorbire parte dell'acqua, riducendo il rischio di inondazioni. Il cambiamento climatico, invece, sta portando a un aumento delle temperature e a una riduzione delle precipitazioni che rendono la Death Valley più vulnerabile alle inondazioni.
La tempesta tropicale Hilary ha dimostrato come il cambiamento climatico possa provocare eventi estremi anche in regioni che tradizionalmente sono caratterizzate da un clima arido. La formazione di un lago nel bacino di Badwater è, probabilmente, un evento che è destinato a ripetersi con sempre maggiore frequenza.
La comparsa di laghi temporanei nella Death Valley ha anche un impatto significativo sull'ecosistema della valle. I laghi attirano una grande varietà di animali, tra cui uccelli, anfibi e pesci. La loro inevitabile scomparsa, però, può avere conseguenze negative sulla biodiversità della regione.