Rimozione di tumore cerebrale raro con laser in risonanza magnetica: intervento innovativo a Napoli

Tumore cerebrale raro rimosso con laser interstiziale all’interno della risonanza magnetica: intervento pionieristico al Santobono di Napoli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 30 Luglio 2025

L’operazione rappresenta un punto di svolta nella cura delle patologie cerebrali in età pediatrica, in particolare per tumori e forme di epilessia farmacoresistente. Il successo è stato possibile grazie alla collaborazione tra il neurochirurgo Giuseppe Mirone, responsabile del programma MRgLITT (Magnetic Resonance-guided Laser Interstitial Thermal Therapy), il neuroradiologo Domenico Cicala, l’anestesista Emma Paparone e tutto il personale sanitario.

Tecnologia all’avanguardia grazie a una donazione testamentaria

Il Sistema Stereotassico Amagnetico, tra i più avanzati dispositivi per la neurochirurgia robotica guidata da risonanza, è stato acquistato grazie a un lascito testamentario di Andrea Trapanese, attraverso la Fondazione Santobono Pausilipon. Questo strumento, simile a un GPS chirurgico, permette ai medici di calibrare con precisione millimetrica la traiettoria degli strumenti chirurgici, senza dover spostare il paziente durante l’intervento.

“La sinergia tra laser e navigazione stereotassica in risonanza trasforma l’ambiente diagnostico in una sala operatoria ad alta precisione”, spiega Mirone.

Santobono: primo centro pediatrico europeo per termoablazione laser in risonanza

Secondo il direttore generale Rodolfo Conenna, l’Ospedale Santobono è il primo centro pediatrico in Europa ad aver adottato in modo sistematico la termoablazione laser cerebrale in risonanza magnetica sin dal 2019. Una conferma del ruolo di eccellenza dell’ospedale nel panorama della neurochirurgia laser per bambini.

“Questo intervento è il simbolo di ciò che si può realizzare unendo innovazione, formazione e generosità” ha concluso Conenna, ringraziando i familiari del donatore per aver contribuito a rendere possibile un passo avanti fondamentale per la medicina pediatrica.