Chi è il cardinale Peter Turkson: il possibile successore di Papa Francesco e primo papa nero della storia

Il cardinale Peter Turkson è tra i favoriti al conclave del 7 maggio: vicino alla visione di Papa Francesco, potrebbe diventare il primo papa nero della storia. Ecco chi è e perché è tra i più quotati.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 5 Maggio 2025

Con l’avvicinarsi del conclave del 7 maggio 2025, crescono le speculazioni sui papabili al soglio pontificio. Tra i nomi che stanno emergendo con forza spicca quello del cardinale Peter Turkson, figura di spicco della Chiesa cattolica e considerato da molti osservatori come un naturale successore di Papa Francesco.

Negli ultimi giorni, Turkson è salito anche nelle quote dei bookmaker, alimentando le speranze di chi auspica, per la prima volta nella storia, un papa africano e nero alla guida della Chiesa.

Peter Turkson: vicino alla visione sociale e ambientale di Papa Francesco

Il cardinale ghanese Peter Kodwo Appiah Turkson, 76 anni, è noto per la sua profonda sintonia con i temi cari a Papa Francesco, in particolare la giustizia sociale, la cura dei poveri, la dignità umana e l’ecologia integrale. Nel 2016 è stato nominato da Bergoglio come primo responsabile del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, un organismo vaticano dedicato all’assistenza dei più fragili, dei migranti e delle vittime di conflitti e sfruttamento.

Con la sua visione attenta alle problematiche globali, Turkson rappresenta un possibile papa riformista sui temi sociali, ma al contempo mantiene una linea teologica conservatrice, un equilibrio che potrebbe attrarre sia i cardinali progressisti che quelli tradizionalisti.

Un curriculum ecclesiastico tra Ghana, Roma e New York

Nato l’11 ottobre 1948 in Ghana, Turkson è stato ordinato sacerdote nel 1975. Dopo gli studi teologici presso il Seminario di New York e la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha ricoperto diversi ruoli di docenza e formazione.

Nel 1992 è stato nominato vescovo da Giovanni Paolo II, che lo ha poi creato cardinale nel 2003. Turkson ha presieduto la Conferenza dei Vescovi Cattolici del Ghana e successivamente la Conferenza episcopale regionale dell’Africa occidentale, contribuendo alla crescita del ruolo dell’Africa all’interno della Chiesa.

Partecipazione ai conclavi e incarichi vaticani

Il cardinale Turkson ha già preso parte a due conclavi:

  • Nel 2005, che ha portato all’elezione di Papa Benedetto XVI
  • Nel 2013, che ha visto l’elezione di Papa Francesco

Benedetto XVI lo aveva scelto come Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, un ruolo che ha consolidato la sua attenzione ai diritti umani e alle questioni etico-sociali. Papa Francesco ha poi istituito per lui il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, che ha diretto fino al 2021.

Attualmente, dal 1° gennaio 2022, è Prefetto emerito del Dicastero e, dal 4 aprile dello stesso anno, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.

Un candidato globale: multilingue e stimato internazionalmente

Peter Turkson parla sei lingue: fante (idioma locale del Ghana), inglese, francese, tedesco, italiano ed ebraico. Ha ricevuto numerose lauree honoris causa e gode di un'ampia stima sia nei contesti ecclesiastici che accademici. Il suo nome circola da anni tra i papabili, ma oggi, con l’avvio del conclave imminente, appare più che mai attuale.