festa della mamma

Chi sono le Almond Mom: il pericoloso modello educativo dietro la “mamma da mandorla”

Le “Almond Mom” sono madri che trasmettono un rapporto disfunzionale col cibo ai figli, puntando tutto su dieta e magrezza. Un comportamento pericoloso che alimenta disturbi alimentari e insicurezze, dietro un trend virale nato sui social.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 10 Giugno 2025

Sui social sono diventate virali, ma dietro l’ironia si nasconde un problema serio: le “Almond Mom” sono madri ossessionate dalla forma fisica e dal controllo dell’alimentazione, che trasmettono ai figli un approccio disfunzionale al cibo. Il fenomeno, esploso su TikTok, solleva domande importanti sull’influenza genitoriale nel rapporto con il corpo e l’autostima.

🥜 Cosa significa “Almond Mom”

Il termine nasce da un episodio virale con protagonista Yolanda Hadid, ex modella e madre della top model Gigi Hadid. In un video, Yolanda invita la figlia a “mangiare qualche mandorla” per placare la fame. Da lì, l’espressione è diventata simbolo di un comportamento rigido e ossessivo nei confronti della dieta, associato a madri che:

Minimizzano la fame dei figli

Impongono regole alimentari severe

Valorizzano eccessivamente la magrezza

Trasmettono insicurezze legate al corpo

🎭 Un trend virale tra meme e riflessioni

Su TikTok e Instagram, il fenomeno è diventato un trend ironico: giovani utenti imitano le “Almond Mom” con sketch satirici in cui offrono frutta secca al posto di veri pasti. Ma dietro il meme, si cela un modello educativo potenzialmente dannoso, che normalizza disturbi alimentari e rafforza stereotipi tossici sul corpo e sull’alimentazione.

⚠️ Perché è pericoloso

Educare i figli con un’attenzione eccessiva alla dieta può portare a conseguenze come:

Disturbi del comportamento alimentare (DCA)

Ansia legata al cibo

Problemi di autostima

Rapporto negativo con il proprio corpo

Le parole e gli atteggiamenti dei genitori modellano profondamente la percezione di sé dei bambini, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza.

💬 Cosa possiamo imparare

Il fenomeno delle “Almond Mom” invita a riflettere su un tema più ampio: la diet culture, ovvero quella mentalità che promuove il controllo alimentare come valore e misura del successo personale. Combatterla significa:

Promuovere un rapporto sano e sereno con il cibo

Insegnare ai figli a ascoltare il proprio corpo

Scegliere il benessere al posto dell’ossessione

Le “Almond Mom” non sono solo una caricatura da social: rappresentano un vero allarme educativo. Dietro una frase come “mangia una mandorla” si nasconde spesso un messaggio pericoloso. Serve consapevolezza, empatia e un cambio di prospettiva, per crescere figli che sappiano nutrirsi non solo di calorie, ma anche di autostima e libertà.