Etichetta bio petfood UE

Cibo per animali domestici: perché è importante che sia prodotto in modo più sostenibile

La produzione di cibo per animali domestici è un settore in forte crescita che rappresenta circa il 10% del consumo globale di carne. La nuova legge UE sull’etichetta bio mira a rendere la produzione di petfood più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità del prodotto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 11 Ottobre 2023

Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato una nuova legge che rende obbligatorio l'utilizzo dell'etichetta "bio" per gli alimenti preconfezionati per animali domestici. Questa decisione è un passo importante verso una produzione di petfood più sostenibile, che può portare a diversi benefici per l'ambiente e la salute pubblica.

Il nuovo regolamento costituisce una revisione delle norme già in vigore nell'Unione Europea dal 1 gennaio 2022, riguardanti la produzione biologica, allo scopo di agevolare i produttori di cibo per animali domestici nell'aderire alle norme di etichettatura biologica. Prima del 2022, i requisiti per questi alimenti erano generalmente fissati a livello nazionale. Le nuove norme prevedono che gli alimenti biologici per animali domestici etichettati secondo le norme nazionali o gli standard privati, tra il 1 gennaio 2022 e la data di entrata in vigore del nuovo regolamento, possano essere venduti fino a esaurimento delle scorte.

La produzione di cibo per animali domestici è un settore in forte crescita e rappresenta circa il 10% del consumo globale di carne. Questo aumento della domanda sta esercitando una pressione crescente sugli ecosistemi, in particolare sulle aree agricole.

La produzione di mangimi per animali domestici, per esempio, richiede grandi quantità di terra, che spesso viene ottenuta attraverso la deforestazione. Inoltre, contribuisce all'inquinamento atmosferico, idrico e del suolo ed è responsabile di circa il 2,5% delle emissioni globali di gas serra.

È qui che entra in gioco l'etichetta bio che intende garantire che gli alimenti per animali domestici sono stati prodotti in modo sostenibile, secondo i principi dell'agricoltura biologica. Ciò significa che le materie prime utilizzate sono coltivate senza l'utilizzo di pesticidi, fertilizzanti chimici e antibiotici.

Del resto, i benefici ambientali dell'agricoltura biologica sono noti: aiuta a migliorare la qualità del suolo, aumentando la sua fertilità e capacità di trattenere acqua; riduce l'inquinamento atmosferico, idrico e del suolo; contribuisce a conservare la biodiversità, incoraggiando la presenza di insetti, uccelli e altri animali selvatici.

In un momento in cui la sostenibilità è al centro dell'attenzione, questa iniziativa promette di migliorare la qualità del cibo per animali domestici, consentendo ai proprietari di fare scelte più consapevoli e contribuendo a un futuro più verde per tutti.