
Sembra il periodo degli uragani, dei cicloni che devastano interi Stati e dopo aver raccontato quel che sta accadendo in America, prima con l'uragano Idalia e poi con la tempesta di sabbia di Black Rock, adesso altri due cicloni, chiamati rispettivamente "Saola" e "Haikui" stanno portando distruzione in Asia. Il tifone Saola ha colpito prima la Cina meridionale e poi direttamente Hong Kong e infine si è spostato sulla costa del Guangdong occidentale.
Il ciclone ha toccato terra venerdì e Pechino ha subito emesso l'allerta massima, in quanto si è pensato che sarebbe potuto essere il più potente mai registrato dal 1949. Per fortuna così non è stato, anche se comunque il livello di potenza era molto vicino a toccare il suo massimo.
La tempesta ha formato venti sostenuti di 120 nodi (220 km) e raffiche fino a 145 nodi (270 km/h) e questo ha portato all'evacuazione di massa di molti quartieri. Circa 900mila persone hanno lasciato la propria casa, ovviamente poi sono stati sospesi anche i trasporti, le scuole e le attività commerciali. Oltre 80.000 pescherecci sono tornati nei porti cinesi, mentre secondo l'agenzia statale Xinhua, le autorità ferroviarie hanno bloccato tutti i treni. Per quanto riguarda gli aeroporti, moltissime persone sono rimaste ferme, a causa del tifone sono stati cancellati oltre 460 voli.
Tra alberi abbattuti e cartelloni pubblicitari spazzati via dal vento, oltre 500 persone hanno dovuto cercare un rifugio d'emergenza, mentre altre 50 sono state ricoverate in ospedale a causa delle ferite riportate, hanno riferito i media locali.
Solitamente la Cina meridionale è colpita circa sei volte l'anno dai tifoni, in quanto l'area dell'Oceano pacifico adiacente porta alla formazione di più cicloni tropicali di qualsiasi altro bacino oceanico del mondo. Quindi si, si tratta di un evento atmosferico che ha avuto sempre origine. L'unico aspetto da inficiare all'uomo o al cambiamento climatico riguarda la forza del singolo ciclone che ovviamente può variare in base ad altri mille fattori come per esempio la struttura del suolo. Per il momento il tifone Saola è stato identificato come il secondo più potente nella regione del Pacifico nordoccidentale nel 2023, seconda solo al tifone Mawar.
Spostandoci a Taiwan, l'altro tifone Haikui ha toccato terra nella giornata di ieri, domenica 3 settembre e moltissime persone sono state evacuate, soprattutto nella zona sud-orientale di Taitung. Taiwan, dopo ben 4 anni è tornata ad avere a che fare con un tifone e i danni non sono stati pochi. Oltre 40 persone sono rimaste ferite e in 7 mila sono stati evacuati. Per quanto riguarda i voli, circa 200 cancellati
Il tifone Ellen del 1983 fu la tempesta più letale a colpire Hong Kong. Ne morirono dieci, 333 rimasero feriti e 1.600 rimasero senza casa, mentre il super tifone Rose è stato classificato tra i tifoni più potenti a colpire Hong Kong. Il tifone Wanda del 1962 ha ucciso 434 persone.