
"Venezia è bella, ma non ci vivrei", è il detto più diffuso tra i turisti che soggiornano in questa città o tra i visitatori che decidono di andarci anche solo per un giorno. Purtroppo negli anni la città -che vantava già un alto numero di visitatori- è diventata sempre più l'esempio di come il fenomeno del turismo di massa possa danneggiare la comunità locale. Per questo motivo il sindaco Brugnaro, insieme al Consiglio Comunale, ha stabilito che a partire dal 25 aprile 2024, in alcuni giorni dell'anno dove ci si aspetta un flusso di turisti maggiore, per accedere alla città bisogna acquistare un ticket d'ingresso.
Del problema del turismo di massa a Venezia in effetti se ne parla da decenni. Nel 2022, secondo i dati dell'ufficio statistica del Comune, la popolazione residente nei quartieri di Venezia si aggirava intorno alle 50mila persone. Un numero sempre più in calo, dal momento che in 20 anni il Comune ha perso circa 15mila residenti.
Si chiama "Contributo d'accesso Venezia" il biglietto d'ingresso per accedere all'interno del Comune. La piattaforma è gestita da una società che collabora con il Comune e che ha predisposto sul sito una serie di FAQ-video per rispondere a tutte le esigenze di chi vuole acquistare il ticket per entrare a Venezia. Accedendo alla pagina, si potrà selezionare la data in cui siamo intenzionati a visitare Venezia, cliccando sul tasto "Pagamento della tariffa".
Da lì il sito ci riporta alla selezione di quante persone vogliono visitare il Comune. Cliccando il tasto "continua", il sito ci permette di inserire i dati personali (nome, cognome, mail e numero di telefono). Nota bene, se decidi di annullare il viaggio, la cancellazione e il rimborso sono garantiti. Andando avanti, arriveremo alla schermata del pagamento, dove potremo finalmente acquistare il nostro ticket d'ingresso per Venezia. Tutto questo è valido solo se non fai parte delle esenzioni che il Comune di Venezia ha previsto per residenti, studenti fuori sede e altre categorie specifiche.
Il sito del Comune di Venezia ha inserito una lista di giorni in cui per il 2024 sarà attiva la sperimentazione del ticket d'ingresso. Attualmente, i giorni in cui sarà attiva la sperimentazione sono:
Esiste anche una fascia oraria in cui il Comune di Venezia non ha ritenuto necessario il pagamento del ticket d'ingresso. Per ora è prevista la fascia oraria che va dalle 16.30 del pomeriggio alle 8.30 della mattina.
Per tutti coloro che vorranno accedere alla città, la sperimentazione per il 2024 sarà per circa 30 giornate all'anno, che verranno definite dalla Giunta con un apposito calendario nelle prossime settimane. In linea generale, spiega il Comune, si concentrerà sui ponti primaverili e sui week end estivi. La sperimentazione partirà con un ticket di 5 euro a persona.