Come attraversare le bellezze naturalistiche dell’Appennino: la Transiberiana d’Italia

La Transiberiana d’Italia, ufficialmente conosciuta come la Ferrovia dei Parchi, è una linea ferroviaria storica che attraversa l’Appennino centrale, collegando Sulmona in Abruzzo a Isernia in Molise.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 24 Ottobre 2024

La Transiberiana d'Italia, ufficialmente conosciuta come la Ferrovia dei Parchi, è una linea ferroviaria storica che attraversa l'Appennino centrale, collegando Sulmona in Abruzzo a Isernia in Molise.

Origini e storia

Inaugurata il 18 settembre 1897, questa ferrovia è stata un capolavoro di ingegneria civile, progettata per superare le sfide del terreno montuoso. Il nome "Transiberiana d'Italia" è stato coniato negli anni '80 dal giornalista Luciano Zeppegno, che paragonò il paesaggio innevato degli Altipiani Maggiori d'Abruzzo alle steppe siberiane

Cosa vedere con la Ferrovia dei Parchi

Il viaggio lungo la Ferrovia dei Parchi è un'esperienza unica che offre panorami mozzafiato e una varietà di attrazioni naturali e culturali. La linea ferroviaria si snoda per 128 chilometri attraverso parchi nazionali, boschi, gole e torrenti, toccando borghi medievali e aree protette.

  • Parco Nazionale della Maiella: Un'area protetta che offre una ricca biodiversità e paesaggi spettacolari.
  • Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Conosciuto per la sua fauna selvatica, tra cui orsi marsicani e lupi.
  • Borghi Medievali: Come Pettorano sul Gizio e Roccaraso, che offrono un tuffo nella storia e nella cultura locale.
  • Rivisondoli-Pescocostanzo: La stazione ferroviaria più alta della linea, situata a 1.268 metri sul livello del mare, offre viste panoramiche incredibili

Come raggiungere la Ferrovia dei Parchi

Raggiungere la Ferrovia dei Parchi è semplice e accessibile da diverse località.

  • In auto: da Milano, si può prendere l'autostrada A1 fino a Roma e poi proseguire sulla A24 verso l'Abruzzo. Da lì, seguire le indicazioni per Sulmona, il punto di partenza della ferrovia
  • In treno: è possibile raggiungere Sulmona con i treni regionali o intercity da Roma o Pescara. La stazione di Sulmona è ben collegata e rappresenta l'inizio del viaggio sulla Ferrovia dei Parchi
  • In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Pescara e Roma. Da lì, si può proseguire in treno o in auto verso Sulmona