psicologo

Come capire chi ti parla alle spalle: il trucco dello psicologo

Scopri il trucco dello psicologo per capire chi parla alle tue spalle: segnali da osservare, motivi e strategie per proteggere le tue relazioni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 9 Agosto 2025

Scoprire che qualcuno parla male di noi alle spalle può ferire e minare la fiducia nelle relazioni. Secondo gli psicologi, esiste un trucco semplice ma efficace per capire chi potrebbe farlo, osservando comportamenti e segnali non verbali che spesso passano inosservati.

Perché le persone parlano alle spalle

Chi sparla, di solito, lo fa per tre motivi principali: sentirsi superiore, sfogare frustrazione o ottenere approvazione da altri. Questo atteggiamento non riguarda davvero te, ma piuttosto un bisogno di autostima dell’altra persona.

Il trucco dello psicologo per individuarli

Gli psicologi suggeriscono di prestare attenzione a micro-comportamenti e cambiamenti nel modo in cui una persona si relaziona con te:

  • Evita il contatto visivo o cambia discorso quando entri nella stanza.
  • Mostra un sorriso forzato o eccessivo.
  • Ti tratta in modo diverso a seconda di chi è presente.
  • Riporta informazioni distorte o frasi “sentite dire”.

Un metodo utile è osservare se la persona con cui parli ti fa spesso domande su ciò che pensi di altri: potrebbe cercare materiale per alimentare pettegolezzi.

Come reagire

Se sospetti che qualcuno parli alle tue spalle:

  • Mantieni la calma e non affrontarlo in pubblico.
  • Cerca conferme da fonti affidabili prima di trarre conclusioni.
  • Fissa confini chiari: comunica in modo assertivo che non tolleri certi comportamenti.
  • Circondati di persone sincere: rafforzare le relazioni positive è il miglior antidoto alle dicerie.

Conoscere per proteggersi

Riconoscere chi ti parla alle spalle non significa diventare diffidenti verso tutti, ma imparare a leggere segnali sottili e proteggere il proprio benessere emotivo. La consapevolezza è la prima difesa contro la tossicità relazionale.

Coltivare un ambiente positivo

Gli psicologi consigliano anche di creare un clima relazionale sano, dove il dialogo aperto e il rispetto reciproco siano alla base delle interazioni. Promuovere conversazioni trasparenti, evitare di alimentare pettegolezzi e valorizzare chi porta energia positiva sono azioni che aiutano a ridurre la diffusione di voci dannose. Quando il contesto è sano, anche chi è incline a sparlare perde terreno.